LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] direzioni. Prima pubblicò il Discorso sopra il riformare lo Stato di Firenze e altri inediti di Machiavelli (Opere inedite, Londra [ma Lucca] 1760, con prefazione del L.), cui si sarebbe dovuta affiancare una biografia del segretario fiorentino: ne ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] pubblicate vivente l'autore, furono raccolte nel sec. XVIII da T. G. Farsetti, Poesie volgari e latine di C. C., Londra 1757, con inserita la prima biografia del C., e ristampate, con notevoli aggiunte tratte da manoscritti, da G. B. Ferracina, La ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] fu proclamata nel 1908); d’altro lato, le province ottomane dell’Africa mediterranea (la reggenza di Tunisi, sino al protettorato francese del 1882; l’Egitto, dalla Convenzione di Londra del 15 luglio 1840 sino al protettorato britannico del 1914). ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] . Bandito nel 1849 per la sua fedeltà al granduca, ebbe parte notevolissima negli avvenimenti del 1859; morì a Londra, dove era stato inviato come rappresentante del governo provvisorio toscano. Tommaso (1835-1919) fu deputato al Parlamento, senatore ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] assicurazione: Assicurazioni sociali; sociale, legislazione, in questa App.).
Bibl.: W. Beveridge, Social insurance and allied services, Londra 1942; Social Security Board, Compilation of the social security laws, Washington 1944; F. Vito, I piani ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] T., Revue internationale du travail 1939-1948; id., Rapport du directeur, 1941-48. Vedi anche: J. Clark, Social administration, Londra 1945. Per l'Italia vedi le varie riviste di previdenza e di assistenza sociale: La previdenza sociale, Roma 1945-48 ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] la Communauté économique européenne, 15 voll., ivi 1970-87; Encyclopedia of European community law, a cura di K. R. Symmonds, Londra 1974-89; P. Pescatore, The law of integration, Leida 1974; R. Monaco, Lineamenti di diritto pubblico europeo, Milano ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] Sydenham, Handbook of measurement science, voll. 1 e 2, New York 1982; B.E. Noltingk, Instrumentation Reference Book, Londra 1988; C. Egidi, Giovanni Giorgi and his contribution to electrical metrology, Atti del Convegno, Torino 21-22 settembre 1988 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] anti terrorismo. I primi tre ricorrenti, infatti, erano accusati di far parte del gruppo terroristico responsabile degli attentati di Londra del luglio 2005 e la polizia si è trovata ad agire in costanza di una minaccia particolarmente grave e ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] , inoltre, a numerose conferenze internazionali sul tema - come quelle dell'Aja, dove rappresentò l'Italia (1907), e di Londra per la codificazione del diritto marittimo di guerra (1908-09) - e fece parte di collegi arbitrali internazionali - tra i ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...