Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] dove ai danni della guerra aerea si sono aggiunti quelli della guerra combattuta sul territorio. I grandi depositi di Vienna, di Londra e di Parigi sono a ogni modo rimasti incolumi e solo quello di Berlino-Dahlem è stato parzialmente distrutto da un ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . La maggioranza si acconciò a rimodellare sul testo francese l'opera del B. (a partire dall'edizione che porta l'indicazione di Londra 1774, e che uscì a Livorno).
Anche in Francia l'eco delle parole del B. fu immediata e profonda. La manoscritta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] Agresti, grazie all’intervento del figlio di Settembrini, Raffaele, i deportati riescono a raggiungere prima l’Irlanda e poi Londra. Di qui il ritorno a Torino nel maggio 1859 e quindi a Firenze, nell’ottobre, dove Spaventa avvia una collaborazione ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] , segretario del re e vescovo di Bath, dall'abate di Gloucester e da quel "master" Vincent Clement negli anni seguenti tramite fra Londra e Roma - che s'incontrò col D. alla fine del 1444 per consegnargli i frutti della raccolta, 6.000 ducati appena ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Borghese 460 della Biblioteca apostolica Vaticana (Elze), mentre di quelle nel codice Arundel 493 della British Library di Londra l'attribuzione al L. è ancora dubbia (Dolezalek). Qualche notorietà le sue opinioni dovettero comunque avere nell'ambito ...
Leggi Tutto
Tolomei
Renato Piattoli
Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] storiche delle famiglie toscane che son nominate nella D.C., in L'Inferno di D.A., a c. di G.G. Warren lord Vernon, Firenze-Londra 1862, II, Documenti, 589-590; A. Lisini - G. Bianchi Bandinelli, La Pia dantesca, Siena 1939, 161-164 note 23-24. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e Lombardi avrebbero preteso in Inghilterra fino al 1600, in media, un interesse del 20 per cento; e gli orefici di Londra sarebbero arrivati fino al 33%); ma lo stato stesso, sui prestiti ch'esso chiedeva, era costretto molte volte, anche negli ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] du droit relatif à la lettre de change, (tesi), Digione 1916; Byles, Bills of exchange, 18ª ed., Londra 1923; Chalmers, Bulls of exchange, Londra 1921; V. Gordon, L'ordinanza cambiaria, Mosca 1927; N. Warwin, L'ordinanza cambiaria, 2ª ed., Mosca 1927 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] . Budapest-Vienna, tratto della linea Berlino-Atene gestita dalla Lufthansa; 4. Budapest-Vienna, tratto finale della linea Londra-Budapest gestita dalle Imperial Airways; 5. Budapest-vienna, tratto della linea Venezia-Budapest-Vienna gestita dall'Ala ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] di 27 stati, fra cui l'UNI, cessò di funzionare ufficialmente nel 1942 per le note contingenze belliche.
Nel 1946, a Londra, con l'intervento di 23 paesi, fra cui l'Italia, si ricostituì con sede a Ginevra un nuovo organismo internazionale denominato ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...