International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] di 500 casi all’anno), e di lotta ai crimini commerciali: negli anni Ottanta sono stati creati tre uffici a Londra per la lotta ai crimini commerciali, cui è stata aggiunta un’unità sul cybercrimine nel 1998.
Struttura istituzionale
Il Consiglio ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] più di 500 casi all’anno), e di lotta ai crimini commerciali: negli anni Ottanta sono stati creati tre uffici a Londra per la lotta ai crimini commerciali, cui è stata aggiunta un’unità sul cybercrimine nel 1998.
Struttura istituzionale
Il Consiglio ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] scientifico di Astrid. Ha fatto parte dell’Advisory Board di InvestCorp e del Board del Center for European Reform di Londra. Nel febbraio 2009 è stato nominato presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e dal 2012 al 2013 ha presieduto la ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] e 65 membri (su un totale di 245) alla Camera dei comuni del Dominion.
Bibl.: J. C. Bracq, Evolution of French Canada, Londra 1924; R. Coupland, The Quebec Act, Oxford 1925; A. G. Doughty, Fortress of Quebec 1608-1903, Quebec 1904; A. G. Doughty e ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] applicativo) sono emanati dall’International Accounting Standard Board (Iasb), un organismo di diritto privato (con sede a Londra) costituito dalla IASC Foundation, un ente senza scopi di lucro incorporato nello Stato del Delaware (v. Fortunato ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] re Enrico VI e, ottenuto il suo gradimento, attese da allora al suo ufficio, per la durata di circa cinque anni.
A Londra il D. entrò in stretti rapporti di stima e amicizia con il cardinale Henry di Beaufort, cui fu presentato da Francesco Barbaro ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] relativo all'anno 1994, fra le città di New York, Londra, Madrid, Bruxelles e Roma rispetto ad alcune tradizionali tipologie criminose criminalità a Roma e nel Lazio. Raffronto con New York, Londra, Bruxelles e Madrid, Roma 1996; B. Stankov, Criminal ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] della NATO, evidenziato dalle misure adottate dal Consiglio atlantico nelle Dichiarazioni di Londra (luglio 1990) e di Roma (novembre 1991). Al vertice di Londra, gli alleati si dichiararono pronti a intraprendere rapporti non più conflittuali ma ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Berna, a Sciaffusa e Zurigo; molte vetrate e disegni preparatorî si conservano in musei svizzeri e stranieri (Parigi Louvre e Londra). Oltre alle piccole vetrate per case private, per le sedi delle corporazioni e per palazzi comunali (a Stein sul R ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] della penisola balcanica, 1815-1937, Milano 1937; R. W. Seton-Watson, King Alexander's assassination. Its Background and Effects, Londra 1935; I. Augarde e E. Sicard, Alexandre Ier, le roi chevalier, Parigi 1935; Claude Eylan, La vie et la mort ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...