FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] il dottor Adolf Braun (e di stringere tenaci e durevoli vincoli di amicizia con la moglie, la quale, trasferitasi poi a Londra col secondo nome nuziale di Bertha Pritchard, fu negli anni Venti ospite frequente di casa Ferrero a Firenze e all'Ulivello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] , la laurea «gratuita e senza esami» in giurisprudenza.
Nell’aprile del 1844 un viaggio di lavoro a Parigi e a Londra coincide con la pubblicazione in francese dei suoi Principj. Il 25 agosto 1845 sposa Giulia Achard, dalla quale avrà cinque figli ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...]
Partecipò a numerose conferenze internazionali: a quella di Spa e a quella finanziaria di Bruxelles del 1920, alla conferenza di Londra per le riparazioni (1924), a quella di Locarno (1925) e alla Conferenza per il disarmo (1932).
Nel 1920 era stato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] history of modern science, a cura di R.C. Olby, G.N. Cantor, J.R.R. Christie, M.J.S. Hodge, Londra 1990; K. Knorr Cetina, Die Fabrikation von Erkenntnis. Zur Anthropologie der Naturwissenschaft, Francoforte sul Meno 1991; R. Viale, Metodo e società ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] L'enfance irrégulière, Parigi 1946; Di Tullio, Medicina pedagogica emendativa, Roma 1946; East, Norwood, etc., The adolescent criminal, Londra 1942; G. Flesch, Il problema della lotta contro la delinquenza minorile in Italia, Roma 1947; Fry, Grünhut ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE
Mario GIULIANO
. Diritto internazionale (XXVIII, p. 839). - La prassi internazionale consente di parlare di limiti di "umanità" per le rappresaglie, sia in tempo di pace, sia in tempo di [...] .; G. Capotorti, "Rappresaglie" esercitate dall'occupante per atti ostili della popolazione nemica, in Rassegna di diritto pubblico, I, 1947, p. 112 segg.; G. Schwarzenberger, A Manual of International Law, Londra 1947, p. 29, 77, 86, 100, 103, 166. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dispiega al cercar "fortuna" o, più semplicemente, "un pane" di da Ponte, che ancor più si dilata, di fatto, allorché da Londra - qui non si può dire abbia fatto fortuna -, nel 1805, a cinquantasei anni parte per "Nuova Jorca" dove morrà nel 1838 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] mercati monetari che non coinvolgevano direttamente la valuta del paese in cui si effettuava una certa transazione. A Londra, ad esempio, si potevano prendere o dare in prestito dollari o marchi tedeschi senza coinvolgere direttamente la sterlina ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] , Gli oceani, in Scienze della Terra, Enciclopedia Cambridge, Bari 1982; The Times Atlas of the Oceans, a cura di A. Couper, Londra 1983; E. Mann Borgese, La legge del mare, in Le scienze, 16 (1983), n. 177; J. V. Prescott, The maritime political ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] si veda: H.F. Amedroz, The office of Kadi in the Akkam Sulṭaniyyah of Māwardī, in Journal of the Royal Asiatic Society, Londra 1910, pp. 761-796; la prefazione di J. Ribera alla Historia de los jueces de Córdoba por Aljoxani (al-Khúshani), Madrid 194 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...