Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] Depretis la presidenza del Consiglio dei ministri, Nigra passò a dirigere la legazione a Pietroburgo; nel 1882 fu trasferito a Londra e più tardi a Vienna, dove tenne una linea di leale adempimento della Triplice alleanza. Sollecitato due volte, nel ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ancienne des peuples de l'Orient, 7ª ed., Parigi 1905; W. M. F. Petrie, tell el Amarna, Londra 1894; id., Illahun, Kahun and Gurob, Londra 1891; P. Timmen, Tell el Amarna vor den deutschen Ausgrabungen, Lipsia 1917; G. Perrot e C. Chipiez, Histoire ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] anni 1899-1901, si hanno le relazioni dei maggiori H. H. Austin e C. W. Gwynn (Geogr. Journ., XVII e XVIII, Londra 1910) e sulle seconde, quelle del colonnello C. Citerni (v.) nel suo volume Ai confini meridionali dell'Etiopia, Roma 1912. E così ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Bayonne 1887 - Parigi 1976); prof. alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di Stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio costituzionale, presidente, dal 1962, dell'Académie [...] la pace nel 1968. È autore di alcuni trattati giuridici e, in collab. con R. Aron, di Trente ans d'his toire, 1818-48 (1949-50). In Les hommes partis de rien (1975), ha rievocato la nascita a Londra della Francia libera dopo la sconfitta del 1940. ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] 'Alitalia, annate 1969-73; J.A. Arey, The sky pirates, New York 1972; AA.VV., The international encyclopedia of aviation, Londra 1977; AA.VV., Ali sul mondo, Storia dell'aviazione di linea, Firenze 1990; A. Pellegrino, Trappole nel cielo, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] science des finances, in Revue de Sc. et de Lég. Fin., 1926, p. 575; P. Flehn, Introduction to public finance, Londra 1920; Brown, The Economics of taxation, New York 1924.
Per l'Unione Sovietica: P. Haensel, Die Finanz und Steuerverfassung der Union ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] furono il frutto di un salto di qualità sul piano organizzativo. Ma, se Venezia non divenne una città industriale come Londra, così come il suo status di Dominante non si tradusse in un'espansione militar-burocratica come accadde invece nel corso ...
Leggi Tutto
ORR, Sir John Boyd
Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] suo posto e rientrò in patria per tornare all'attività parlamentare.
La sua opera principale è Food, health and income (Londra 1936), in cui si dimostra che 1/10 della popolazione inglese era insufficientemente nutrita e che servì, da una parte, di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di agenzie immobiliari. La Rabobank Nederland possedeva inoltre succursali e uffici di rappresentanza a New York, a Francoforte, a Londra e a Curaçao. Il patrimonio del gruppo, che aveva reso meno rigida la norma che vincolava il cliente a farsi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] , pp. 536-47; W.E. Moore, The professions. Roles and rules, ivi 1970; T.J. Johnson, Professions and power, Londra 1972; M.R. Haug, Deprofessionalization: an alternate hypothesis for the future, in Professionalization and social change, a cura di P ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...