Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Vedi anche Banca.
Bibl.: Grayson, Investment trusts, New York 1928; Hartley Withers, Stocks and shares, Londra 1919; id., Hints about investments, Londra 1926; C. Huart, L'organisation du crédit en France, Parigi 1913; R. Liefmann, Beteiligungs- und ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] campo tecnico e specialmente in quello sociale e umanitario con la concessione di aiuti alla Cina e con l'istituzione a Londra di un Alto commissario per i rifugiati. Peggiore ancora il bilancio della Società nel 1939: se ne staccarono l'Ungheria, il ...
Leggi Tutto
HYDE, Charles Cheney
Giurista e avvocato statunitense, nato a Chicago il 22 maggio 1873. Bachelor of Law ad Harvard nel 1898; Doktor of Law alla Northwestern University (1924) e poi professore di diritto [...] di diritto internazionale presso la Fondazione Carnegie per la pace internazionale, membro della Società di diritto internazionale di Londra e socio dell'Institut de droit international. Opera principale, oltre ai varî scritti in numerose riviste ...
Leggi Tutto
Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa.
Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio [...] un crimine specifico, recepito sia nel diritto internazionale sia nel diritto interno di numerosi paesi. L’accordo siglato a Londra l’8 agosto 1945 tra Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e URSS, prevede, infatti, la categoria dei ‘crimini contro ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] C. T. T., hors-série n. 69, Ginevra 1933 (16 marzo); C. E. Fayle, A short history of the world's shipping industry, Londra 1933; W. Runciman, Tramp ships design, in Journal of Commerce, novembre 1933; Campbell e Ramsay, The design of cargo ships, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] al museo due soli frammenti. Il fregio della balaustra di Atena Nike non ha soggiaciuto alla triste diaspora che tra Parigi, Londra e Atene ha smembrato l'opera di Fidia, ed appare quindi in un complesso omogeneo di ventotto lastre intere, più alcuni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di ricerca (da Copenhagen a Pavia, da Osnabrueck a Tilburg, ad Amburgo, da Utrecht a Regensburg, da Roma a Oxford e Londra, da Trento a Madrid, Barcellona, Oviedo, da Treviri a Louvain-la-Neuve, da Pisa a Salisburgo per segnalarne solo alcuni) a ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] , in Riv. di Studi Politici Internazionali, 1952; L. Oppenheim, International law-disputy, war and neutrality, II, 7ª ed., Londra 1952; A. Maresca, Gli articoli comuni delle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949, in Riv. Diritto Internazionale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a Locarno nell'ottobre 1925 (v. locarno, XXI, p. 347 seg.) ha constatato l'abrogazione definitiva del trattato di Londra. Il Belgio ha dunque riacquistato il pieno esercizio della sua sovranità. Lo stesso trattato aveva tuttavia imposto al Belgio la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Law, 1993, 157 ss.; Hondius, E., Towards a European Civil Code, in AA.VV., Towards a European Civil Code, Boston-Londra, 1993; Alpa, G. – Andenas, M., Fondamenti del diritto privato europeo, Milano, 2005.
Lo sforzo effettuato è notevole, dal momento ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...