Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] a J. Harris, una società di produzione cinematografica, che si sarebbe sciolta nel 1962. Nel 1974 si trasferì a Londra, dove condusse una vita appartata ma sempre attentissima agli eventi storici e culturali, che gli permise di descrivere a distanza ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] presentato allo Scottish Amateur Film Festival, colpì molto il celebre documentarista John Grierson, che nel 1936 chiamò McL. a Londra, mettendolo a capo del reparto animazione della General Post Office Film Unit, di cui era responsabile. Subito dopo ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] raffinato, si rifaceva al clima snob e intellettuale delle caves esistenzialiste parigine. Infatti fu a Parigi, e poi a Londra e in America del Sud, che il gruppo ottenne lusinghieri successi di critica oltre che di pubblico. Tenendo fede alle ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] ) di William A. Seiter; Vivien Leigh in Waterloo Bridge (1940; Il ponte di Waterloo), melodramma di Mervyn LeRoy ambientato a Londra durante la Prima guerra mondiale e incentrato sull'amore tragico tra un ufficiale e una ballerina, che ottenne uno ...
Leggi Tutto
Mansfield, Jayne
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] le offerte di lavoro a Hollywood, tentò la fortuna in Europa. In Gran Bretagna recitò nel thriller Too hot to handle (1960; Londra a mezzanotte) di Terence Young e in Italia apparve insieme al marito Mickey Hargitay in Gli amori di Ercole (1960) di ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] n. 17, Lione 1961; G. Ferrara, Visconti, Parigi 1963, con filmografia; Y. Guillaume, L. Visconti, ivi 1966; C. Lowell-Smith, Visconti, Londra 1967; L'opera di L. Visconti, a cura di M. Sperenzi, Atti del convegno di studi di Fiesole, Firenze 1969; D ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] 1959; M. Verdone, R. Rossellini, Padova 1961; id., R. Rossellini, Parigi 1967; J.L. Guarner, R. Rossellini, Londra 1970, Madrid 1973; Scheda bio-filmografica (cinema, televisione, regie liriche, bibliografia essenziale), a cura del Servizio stampa ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] , 8, pp. 3-33). Nel 1938, dopo la promulgazione delle leggi razziali, lasciò l'Italia per trasferirsi a Londra, dove lavorò inizialmente come traduttore dall'inglese al tedesco per la compagnia radiofonica Overseas Broadcasting Company. Nel 1940 si ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] da Yves e Marc Allégret, ma filmò anche, clandestinamente, le installazioni militari naziste, immagini che fece giungere a Londra, guadagnandosi così una Croce al merito di guerra. Concluso il conflitto, nel 1946 fu autore delle immagini di due ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] non lo avrebbero gradito. Fu solo dopo i numerosi successi nei festival internazionali (a partire da quello di Londra) che finalmente si decisero a programmarlo, anche se in un solo cinema, per ragioni economiche (l'investimento pubblicitario ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...