Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] e il 1918 e ottenne poi, tra il 1917 e il 1932, molti successi in commedie musicali nei teatri di Broadway e di Londra. Nel 1932 Adele lasciò le scene per sposarsi. Rimasto solo, A. decise di tentare una seconda carriera nel cinema, dove l'avvento ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] lo stesso mese della prima proiezione pubblica di Drifters (avvenuta il 10 novembre 1929 presso la Film Society di Londra), evidenzia alcune delle ragioni per cui questo pionieristico documentario inglese suscitò subito interesse e si guadagnò poi un ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] membri dell'Experimental Theatre Group della 'rivale' Oxford University, mentre Gilliam era un disegnatore trasferitosi nel 1967 a Londra dagli Stati Uniti per lavorare come art director della rivista "The Londoner". Il loro incontro risale al 1969 ...
Leggi Tutto
Greenaway, Peter
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] e l'uso del carrello laterale inteso come figura enumerativa, come flaubertiano srotolarsi di simboli e citazioni.
G. studiò a Londra, dove frequentò la Walthamstow School of Art. Come testimonia il titolo della sua prima mostra personale di pittura ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] Anche in seguito, peraltro, L. mantenne la tendenza a girare film di sapore europeo, spesso ambientati a Parigi o a Londra ricostruite scenograficamente a Hollywood, e a servirsi di attori di origine europea, come Charles Boyer (in Tovarich, il suo ...
Leggi Tutto
Gerbi, Antonello
Federica Pescatori
Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] di Croce e di L. Einaudi, una borsa di studio speciale della Rockefeller Foundation che gli consentì di studiare a Berlino, Londra e Vienna dal 1929 al 1931; durante questo periodo fu anche corrispondente per il "Secolo XX", "Il lavoro" e "L ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] narrativa mette al centro delle sue preoccupazioni la situazione del Paese. Zakariyā Tāmir (n. 1931), in esilio volontario a Londra dal 1980, ha creato su Facebook nel 2012 la pagina al-Miḥmāz (Il pungolo) su cui pubblica riflessioni e racconti ...
Leggi Tutto
ÔSHIMA, Nagisa
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] .
Bibl.: Cahiers du Cinéma, Parigi, n. 218, marzo 1970, con filmografia commentata; Ian Cameron, N. Ôshima, in Second Waye, Londra 1970; Personale di N. Ôshima, in Quaderno Informativo, Pesaro, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, 1971, n. 27, con ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] R. Clair.
Per tutto il 1933 il G. fu sotto contratto con la casa di produzione Osso, a Parigi; recatosi poi a Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi successi. Nel 1934 girò a Berlino Lucean le stelle, che ebbe una versione francese e ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] des femmes di Créteil, quelli di Barcellona e di Firenze), con la cultura omosessuale (come il Lesbian and Gay Film Festival di Londra, il Lesbian & Gay Film Festival di San Francisco e il Festival 'Da Sodoma a Hollywood' di Torino), o ancora su ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...