Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] , 1953; Divisione Folgore, 1954; La grande speranza, 1954, che gli valse un premio speciale al Festival di Berlino; Londra chiama Polo Nord, 1957), pur senza abbandonare il filone storico (Romanzo d'amore, 1950). Nel 1960 ottenne una candidatura ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] De Moui, K.A. Porter's women. The eye of her fiction, Austin 1983; B. Gelfant, Women writing in America. Voices in collage, Hanover-Londra 1984; D.H. Unrue, Truth and vision in K.A. Porter's fiction, Athens (Georgia) 1985; AA.VV., K.A. Porter, a cura ...
Leggi Tutto
An Angel at My Table
Cecilia Cenciarelli
(Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: Jane Campion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] alcuni mesi in Europa: a Ibiza vive la sua prima intensa e breve storia d'amore con un giovane americano, Bernard; a Londra scopre di essere incinta, abortisce e, incapace di trovare un lavoro, ricade nelle ansie e nelle paure degli anni passati. A ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] al Bulmershe College di Reading, divenendo poi professore di Film and media studies al Birkbeck College dell'Università di Londra. Il suo secondo libro, Fetishism and curiosity (1996) integra la sintesi di femminismo e psicoanalisi con un crescente ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] poco riuscito. Sino all'ascesa di A. Hitler, V. fece la spola tra Germania, Stati Uniti e Inghilterra. A Londra, dove lavorò all'inizio degli anni Trenta, diresse lo straziante dramma familiare Little friend (1934), di cui realizzò la sceneggiatura ...
Leggi Tutto
SKOLIMOWSKI, Jerzy
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 5 maggio 1938. Un'infanzia durissima − il padre morì in campo di concentramento, la madre partecipò alla resistenza [...] quasi mai viene meno, si racconta di quattro muratori polacchi spediti a ristrutturare la casa di un membro del partito, a Londra, per loro paese di Bengodi, ricco di merci in vendita e arido nei sentimenti; toccando la corda del grottesco, S. sfiora ...
Leggi Tutto
SIMON, Michel
Gian Luigi Rondi
Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] P. Guth, M. Simon, Parigi 1951; F. Buache, M. Simon, un acteur et ses personnages, Friburgo 1962; M. Simon, in Montly Film Bulletin, Londra, n. 391, ag. 1966, con bio-filmografia; C. Gauteur, Pour les 75 ans de M. Simon, in Cinéma 70, n. 146, Parigi ...
Leggi Tutto
GODARD, Jean-Luc
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Critico e saggisia, con il film del suo esordio, À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro), 1959-60, [...] Ferrero, Jean-Luc Godard, Quaderni del Circolo monzese del cinema, Monza 1967; J. Cameron, The films of Jean-Luc Godard, Londra 1969; G. Rondolino, Jean-Luc Godard, Torino 1970; A. Farassino, Jean-Luc Godard, Firenze 1974, con filmogr. e bibliografia ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] la nuova stagione musicale del glam rock preparava la sua comparsa sul grande schermo, con le riprese del concerto tenuto a Londra, nel 1973, da David Bowie, da cui sarebbe nato, qualche tempo dopo, Ziggy Stardust and the spiders from Mars (1982) di ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] Theda Bara e Tom Mix. Nel 1919 la F. F. C. aprì uffici di distribuzione anche all'estero (Parigi, Roma, Berlino, Londra e Dublino) e avviò la produzione di cinegiornali, destinati a diventare uno dei punti di forza del pacchetto produttivo che la ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...