OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Giovanni Grazzini
(App. II, II, p. 453)
Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] S. Pat, Love scene: the story of L. Olivier and Vivien Leigh, New York 1978; R. Daniels, L. Olivier: theater and cinema, Londra 1980; T. Kiernan, Sir Larry: the life of L. Olivier, ivi 1981; R. Lefèvre, L. Olivier, Parigi 1981; F. Barker, L. Olivier ...
Leggi Tutto
Reeve, Christopher
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 25 settembre 1952. Dotato di un fisico atletico e di una bellezza dai tratti regolari, R. si [...] a New York, studiò recitazione alla Juilliard School of Perfoming Arts. Partito per l'Europa, recitò al National Theatre di Londra e alla Comédie française di Parigi; in seguito, rientrato negli Stati Uniti, proseguì la sua carriera teatrale e iniziò ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] carriera non sempre conseguente e rigorosa.
Bibl.: R. Durgnat, T. Richardson, in Films and filming, febbr. 1966, Londra; Autori vari, Panoramica sobre Richardson, in Film Ideal, n. 213, Madrid 1969, con biofilmografia; M. Wierzewski, T. Richardson ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252)
Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo [...] dell'ultimo film di B., Efter repetitionen (Dopo la prova, 1984).
Bibl.: P. Cowie, I. Bergman, Londra 1982; P. Livingston, I. Bergman and the rituals of art, Ithaca-Londra 1982; I. Bergman. La mort, le masque et l'être, a cura di M. Estève, Parigi ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] della madre, Louise Lara, una nota attrice del Théâtre français. Durante il primo conflitto mondiale, l'esilio a Londra con la madre, contraria alla guerra, fu decisivo per la sua formazione di cineasta pacifista. Libertino romantico e anticlericale ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas Jr
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] divorzio dei genitori, trascorse l'infanzia tra New York, dove cominciò gli studi (continuati poi a Los Angeles e a Pasadena), Londra e Parigi. Debuttò sulle scene teatrali di Los Angeles nel 1927 e continuò a lavorare in teatro fino al 1940, per lo ...
Leggi Tutto
Branco, Paulo (propr. Condeixa de Araújo Branco, José)
Simona Fina
Produttore e distributore portoghese, nato a Lisbona il 3 giugno 1950. La sua attività ha rappresentato il secondo durevole tentativo, [...] anni prima della caduta del regime fascista portoghese (1974), B. abbandonò gli studi di ingegneria chimica, e si trasferì a Londra e poi a Parigi. Nella capitale francese si occupò dal 1974 al 1982 della programmazione di alcuni importanti cinema d ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] in teatro, pur senza avere alle spalle alcun tipo di preparazione specifica. Coinvolto in produzioni prestigiose, ha lavorato a Londra per il Royal Court Theatre, per la Royal Shakespeare Company e per il National Theatre. Entrato nel cinema fin dai ...
Leggi Tutto
Tushingham, Rita
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica inglese, nata a Liverpool il 14 marzo 1942. Interprete dal temperamento brillante e intelligente e dalla particolare fisionomia, con grandi [...] di Desmond Davis è Kate Brady, una giovane di Dublino che s'innamora di un maturo scrittore sposato e fugge a Londra sperando di essere seguita da lui. Con Davis realizzò anche Smashing time (1967; Ci divertiamo da matti), film sulla swinging London ...
Leggi Tutto
NICHOLS, Peter
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 31 luglio 1927. Ha studiato alla Grammar School e alla Old Vic Theatre School della sua città, lavorando poi come attore per la [...] , Feeling you're behind: an autobiography. Alcune sue commedie sono state raccolte in Plays 1 (Londra 1987).
Bibl.: J. R. Taylor, The second wave, Londra 1971; R. Hayman, British theatre since 1955. A reassessment, Oxford 1979; Landmarks of modern ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...