REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] 1967; K. Malkiewez, Cinematography: a guide for film makers, New York 1973; S. Chaneles, A. Holsky, The movie makers, Londra 1974; L. Patterson, Black. Films and film-makers, New York 1975; A.S. Horton, J. Magretta, Modern european film-makers ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] da giovani autori, non solo inglesi: Together di Lorenza Mazzetti, una studentessa italiana della Slade School of Fine Art di Londra, che aveva chiesto aiuto ad Anderson per terminarne il montaggio; Momma don't allow, descrizione di una serata in un ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...]
Il trafficante di bassa lega Harry Fabian si guadagna la fiducia di Gregorius, ex campione di lotta che, di passaggio a Londra, scopre con rabbia e dolore che suo figlio Kristo è il boss degli incontri truccati. Harry ottiene del denaro procurando a ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] -impresario Hamilton Deane gli propose di adattare al gusto americano una pièce, Dracula, che era in scena a Londra dal 1924. A New York questo adattamento, grazie all'inserimento di elementi spettacolari e grandguignoleschi e all'interpretazione ...
Leggi Tutto
Whale, James
Marco Pistoia
Regista teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Dudley il 22 luglio 1889 e morto a Hollywood il 29 maggio 1957. Fu un regista colto e raffinato, [...] of Frankenstein (1935; La moglie di Frankenstein).
Di famiglia operaia, dopo studi brevi e irregolari nel 1910 trovò lavoro a Londra come cartoonist. Durante la Prima guerra mondiale fu catturato dai tedeschi, e nel campo di prigionia si accostò al ...
Leggi Tutto
Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] Oxford e Cambridge e dal teatro off, e l'americano Terry Gilliam, un disegnatore che si era trasferito a Londra nel 1967. Soli, nei trenta minuti della trasmissione, impersonavano un universo vastissimo, mettendo alla berlina miti culturali e stili ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] televisive.
Nel 1934 l'imprenditore edile Charles Boot acquistò una vasta proprietà situata a Iver Heath nei pressi di Londra, che comprendeva Heatherden Hall, una grande dimora signorile dell'epoca vittoriana, con l'intenzione di farne un centro di ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] . Jordan (1941; L'inafferrabile signor Jordan) di Alexander Hall.
Terminati gli studi universitari, si trasferì per un anno a Londra, dove lavorò come assistente del direttore all'Old Vic Theatre. Rientrato a New York, dopo il suo debutto come autore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] bibl.; D.J. De Witt, E.R. De Witt, Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution, Londra 1987, pp. 51-62; C. Zeller, Guide to Swiss architecture, voll. 1-3, Zurigo 1992 ss.; annate delle riviste L'Architettura ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] Pennsylvania per il volume Animals in motion (1907). A partire dal 1922 una parte della collezione fu esposta allo Science Museum di Londra, ma Day, dopo aver offerto a più riprese il suo patrimonio al governo inglese, finì per venderlo nel 1959 a un ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...