PHEIDIPPOS (Φείδιππος)
A. Stenico
Ceramografo attico contemporaneo di Epiktetos, il giovane, dello stile arcaico a figure rosse; firma con ἔγραϕε una kỳlix da Vulci a Londra, dove appare come ceramista [...] ; si suppone che anche in questo caso fosse seguito da ἔγραϕε. Lo stile della pittura è lo stesso della tazza di Londra e di altre kỳlikes attribuite a questo pittore.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 99; J ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1922 - Milano 1986). Studiò a Genova, dove esordì nel 1948 con opere di matrice espressionista. Dopo i soggiorni a Parigi e a Londra lavorò come ceramista ad Albisola, entrando in contatto [...] con G. Dova, L. Fontana e alcuni esponenti del gruppo COBRA; stabilitosi poi a Milano, aderì al Movimento spaziale. La sua ricerca, caratterizzata da un linguaggio informale carico di contenuti espressivi ...
Leggi Tutto
Pittore (Aberdeen 1806 - Streatham, Surrey, 1864). A Roma studiò i maestri antichi ed ebbe contatti con i nazareni (1827-28). In Inghilterra divenne direttore della School of design di Londra (1840) e [...] di re Artù per la Queen's Robing-Room, 1848 e segg.; Vita di Cristo nella chiesa d'Ognissanti a Londra, 1849, ecc.). Fu anche buon ritrattista. Il suo stile colto, ispirato ai quattrocentisti italiani, ebbe profondo influsso sui preraffaelliti. Oltre ...
Leggi Tutto
Pittore (Cefnllys, Radnorshire, 1742 - Pencerrig, Radnorshire, 1803). Dopo studî a Brecon e a Oxford, che dovevano avviarlo alla carriera ecclesiastica, si consacrò invece interamente alla pittura. Nel [...] da H. Pars, e nel 1763 divenne allievo di R. Wilson. Si dedicò alla pittura di paesaggio nel natio Galles e a Londra. Nel 1766 compì un viaggio in Italia (Roma, Napoli), dove, influenzato da F. Zuccarelli, si ispirò al paesaggio locale. Nel 1783 era ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore (Mildenhall 1750 - Keswick 1811), noto soprattutto come caricaturista. Suoi disegni sono conservati nel Victoria and Albert Museum e nel British Museum di Londra. ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, detto così dal cratere proveniente da A. con raffigurazione di gigantomachia, conservato oggi a Londra. Il Pittore di A. appartiene a quel [...] gruppo di decoratori di vasi - dei quali il più illustre è il Pittore dei Niobidi (v.) - che, per essere contemporanei di Mikon e di Polignoto, ne risentono esplicitamente l'influsso, tanto che la critica ...
Leggi Tutto
Pittore (Salisburgo 1840 - Vienna 1884). Studiò a Vienna presso C. Ruben e a Monaco con K. T. Piloty (1860-65); fu poi brevemente a Londra, a Parigi (1862) e a Roma (1863). Raggiunto il successo con una [...] serie di monumentali quadri storici resi in uno stile brillante e decorativo dagli accesi cromatismi (Trionfo di Arianna, 1875, Vienna, Österreichische Galerie; Ingresso di Carlo V ad Anversa, 1878, Amburgo, ...
Leggi Tutto
Tremlett, David. – Pittore e scultore britannico (n. St Austell, Cornovaglia, 1945). Formatosi al Birmingham College of Art e al Royal College of Art di Londra, si affermò negli anni Settanta. Dagli anni [...] Ottanta la maggior parte delle sue opere sono realizzate con il wall drawing, eseguito a pastelli colorati direttamente sui muri, realizzando interventi, permanenti o temporanei, sia in musei sia in spazi ...
Leggi Tutto
Hirst, Damien
Giovanna Mencarelli
Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths [...] College presso il quale si è diplomato nel 1989. Ancora studente, nel 1988, con la mostra collettiva Freeze (Londra, Surrey Docks) da lui organizzata, ha fatto conoscere lo YBA (Young British Art), il movimento dei giovani artisti inglesi che ha dato ...
Leggi Tutto
KITTOS (ΚΙΤΤΟΣ)
S. Stucchi
Ceramista attico, attivo nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C., ha firmato la sola anfora panatenaica a figure nere Londra B 604, con Atena da un lato e due pancraziasti [...] sull'altro. Il vasaio appartiene alla stessa famiglia del ceramista Bakchios.
Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 545-6, s. v.; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 141; J. D. Beazley, Development, ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...