Pittore (Dublino 1739 - ivi 1808). Viaggiò in Italia (Firenze e Roma). Dipinse soprattutto ritratti a olio e a pastello (musei di Dublino, Londra, ecc.), figure di contadini italiani e composizioni mitologiche [...] (Cupido e Psiche): queste ultime rivelano l'influsso del neoclassicismo francese ...
Leggi Tutto
HIMEROPA (῾Ιμερόπα)
G. Scichilone
Sirena il cui nome appare esclusivamente su uno stàmnos attico a figure rosse da Vulci conservato a Londra nel British Museum (Inv. E 440).
Il vaso, attribuito dal Beazley [...] al Pittore della Sirena, è databile intorno al 470 a. C.; è decorato nella sua faccia principale con una figurazione del mito di Ulisse e le Sirene: H. vi compare come un uccello con volto femminile mentre ...
Leggi Tutto
NYMPHAIA (Νυμϕαία)
H. Sichtermann
Figura femminile che appare su un'anfora a punta, a figure rosse, del Pittore di Copenaghen a Londra (E 350), in atto di assistere Dioniso nella libagione versandogli [...] il vino da un'oinochòe in un cantaro sopra l'altare.
Le più antiche interpretazioni videro in esso Ariadne, detta N.; certo essa può anche assistere Dioniso, ma recherà in tal caso la denominazione di ...
Leggi Tutto
Pittore britannico (n. Dartford 1932). Esponente della pop art inglese. Dal 1953 al 1956 ha frequentato il Royal College of Art di Londra, ove ha insegnato a partire dal 1964. Gli idoli delle masse (E. [...] Presley, i Beatles, ecc.) costituiscono una parte della sua tematica dell'immagine costruita dalla pubblicità, in una tecnica mista, che sfrutta il riporto fotografico insieme ai tradizionali mezzi pittorici. ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cleveland, Ohio, 1932 - Los Angeles, California, 2007). Dopo aver studiato alla Cooper Union di New York, a Vienna e a Londra, si è fermato a lungo in Inghilterra, dove è stato in [...] stretto contatto con il gruppo pop, ed è tornato negli Stati Uniti nel 1967. È stato fra i teorici del distacco dall'astrazione degli anni Cinquanta e si è indirizzato verso un recupero del figurativo ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruxelles 1619 - ivi 1669). Dipinse soprattutto ritratti con uno stile austero e corretto, nel quale prevalgono i toni scuri. Opere a Bruxelles, Londra, Napoli, Roma. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Roma 1859; T. Ashby, in Pap. Br. Sch. Rome, IV, 1907, p. 60 ss. (con bibl. prec.); id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A. Mills, The Tombs of the Via Latina, in Journ. Br. Am. Soc. of ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , Calcutta 1903; A. Foucher, L'Art gréco-bouddhique du Gandhāra, 3 voll., Parigi 1905-1922; E. B. Havell, Indian Architecture, Londra 1913; G. Jouveau-Dubreuil, Archéologie du Sud de l'Inde, Parigi 1914; T. A. G. Rao, Elements of Hindu Iconography, 4 ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Erlangen 1964). Completati gli studi presso il Bayerische Staatslehranstalt für photographie di Monaco, nel 1986 si è trasferito a Londra dove ha avviato la sua carriera. Dopo avere [...] immortalato alcune celebrità del mondo della musica (tra cui E. John e K. Cobain), negli anni Novanta si è affermato come fotografo di moda, realizzando servizi per le più importanti maison. Noto soprattutto ...
Leggi Tutto
Orafo (n. Markdorf, Costanza), attivo ad Augusta (1662-81). Eseguì preziosi oggetti intagliati in avorio, corallo e madreperla; alcuni esemplari si conservano a Londra (Victoria and Albert Museum), San [...] Pietroburgo (Ermitage), Monaco (Bayerisches Nationalmuseum) ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...