Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] Toesca, O. Pächt e R. Krautheimer. Redattore (1956-77) dell'Enciclopedia dell'arte antica e di altre opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, nel 1958 divenne ispettore dell'Istituto centrale per ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] , BL, Royal 14.C.VII, cc. 9v-156v), una storia più breve dell'Inghilterra; le Vitae Offarum e i Gesta abbatum Sancti Albani (Londra, BL, Cott. Nero D.I, cc. 2-25; cc. 30-73); M. scrisse anche tre vite di santi in francese anglonormanno: la Vie de ...
Leggi Tutto
STYON (Στύων)
C. Saletti
Nome di satiro che compare sulla kỳlix E 65 del British Museum di Londra, dovuta al Pittore di Brygos.
Nella raffigurazione S., con gli altri tre satin Babakchos, Hydris (v. [...] derivato da στύω (cfr. anche Stysippos).
Bibl.: C. H. Smith, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, Londra 1896, III, p. 88 s.; C. Frankel, Satyr u. Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 25; 90 s.; Höfer, in Roscher ...
Leggi Tutto
Hockney ⟨hòkni⟩, David. - Pittore inglese (n. Bradford 1937). Dal 1959 al 1962 ha studiato al Royal college of art. Ha viaggiato molto e soggiornato più volte negli USA. L'elemento figurativo, sganciato [...] di Toronto (2011); del 2012 è la grande antologica David Hockney. A bigger picture, presentata alla Royal Academy of Arts di Londra, al Guggenheim di Bilbao e al Ludwig Museum di Colonia. Nel 2012 H. ha pubblicato l'autobiografia A bigger message ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Southend-on-Sea 1936), formatosi al Bournemouth college of art (1953-58) e all'Architectural Association di Londra (1958-60), dove è stato poi professore. Ha insegnato, tra l'altro, [...] Hochschule für bildende Kunst di Francoforte e dal 1990 alla Bartlett school of the built environment dello University College di Londra. è tra i fondatori (1961) del gruppo Archigram, con il quale ha partecipato all'Expo di Osaka (1970). Nella ...
Leggi Tutto
Architetto (Hatford 1825 - Stoke Newington 1901), uno dei migliori esponenti del neogotico vittoriano, da lui espresso, a Londra, in numerose chiese (St. Chad's, Haggerston, 1869; All Hallows, Gospel Oak, [...] 1889) ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1656 - ivi 1746), uno dei principali ritrattisti del suo tempo. Formatosi ad Anversa, studiò poi a Londra con P. Lely: il suo stile, fondato su un sicuro senso della composizione fastosa [...] e d'effetto, coincide perfettamente con il tono aulico voluto dai soggetti (Giacomo Stuart fanciullo, Londra, National portrait gallery; Anna Maria Vittoria di Spagna, Prado; ecc.). Accolto nel 1683 all'Académie Royal, L. dipinse anche quadri storici ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista inglese (Ashton on Mersey 1879 - Aston Tirrold, Berkshire, 1957), prof. di urbanistica nell'univ. di Londra (1935-46), fondatore della Town Planning Review, autore di numerosi saggi [...] di teoria dell'urbanistica. Il suo nome è legato in particolare al piano per la ricostruzione dell'area metropolitana di Londra, elaborato con J. H. Foreshaw: The County of London Plan (1943) e The greater London Plan (1944), punto importante di ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Firenze 1842 - ivi 1903). Allievo di E. Pazzi, fece della scultura commerciale e decorativa; a Londra, ove si recò nel 1870, si rese molto noto con figure e gruppi di genere, d'un verismo [...] caricaturale ...
Leggi Tutto
Pittore (Yverdon 1872 - Losanna 1957). Dopo gli studî classici e musicali si dedicò alla pittura, formandosi a Londra e a Parigi dove fu in contatto con gli ambienti d'avanguardia (1897-1914). Tornato [...] in Svizzera, proseguì isolato la sua ricerca che, originale per la sensibilità cromatica e la venata malinconia, mantenne costanti riferimenti con la pittura di Cézanne ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...