• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4125 risultati
Tutti i risultati [22240]
Arti visive [4125]
Biografie [7474]
Storia [2458]
Archeologia [1769]
Letteratura [1111]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

Gibberd, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Gibberd, Sir Frederick Architetto britannico (n. Coventry 1908 - m. 1984); aderì al movimento razionalista nella progettazione di Pulman Court, Streatham, Londra, 1934-35; dopo il 1947 pianificò la new town di Harlow. Note, [...] fra le sue opere, Landsbury market, Poplar, Londra, 1950-51; l'aeroporto di Heathrow a Londra, iniziato nel 1950; la città di Santa Teresa, Venezuela, iniziata nel 1959. Scrisse anche: The architec- ture of England from Norman times to the pres ent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibberd, Sir Frederick (1)
Mostra Tutti

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] -94, c. 1702, s. v.; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, ihrer Sprache nach Untersucht, Gütersloh 1894. Sulla kỳlix E 73 di Londra: Journal of Philology, VII, 1877, tv. A; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128, n. 94. Dèinos 540 di Würzburg ... Leggi Tutto

Saxl, Fritz

Enciclopedia on line

Saxl, Fritz Storico dell'arte (Vienna 1890 - Dulwich 1948). Studiò a Vienna con M. Dvořák e a Berlino con H. Wölfflin; l'interesse per le immagini astrologiche lo portò in contatto con A. Warburg di cui dal 1913 fu [...] biblioteca, che contribuì a rendere prestigioso centro di ricerca e, all'avvento del nazismo, coraggiosamente trasferì a Londra. Gli interessi di S. furono volti soprattutto a rintracciare, specialmente in campo iconografico, elementi dell'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO CHIGI – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saxl, Fritz (1)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e acquarello, per es. le Vite dei vescovi di Angers (Roma, BAV, Reg. lat. 465) e il Cartulario di Saint-Martin-des-Champs (Londra, BL, Add. Ms 11662), databile ca. fra il 1067 e il 1079. La Francia era anche molto recettiva a influssi esterni: le ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Paton, Sir Joseph Noël

Enciclopedia on line

Paton, Sir Joseph Noël Pittore e illustratore (Dunfermline 1821 - Edimburgo 1901). Entrato (1843) nelle scuole della Royal Academy di Londra, vi conobbe J. E. Millais. Ebbe contatti anche col movimento preraffaellita. Trasse [...] spesso i temi dei suoi quadri da fiabe, leggende e soggetti religiosi; scrisse Poems of a painter (1861). n Il fratello Walter Hugh (Dunfermline 1828 - Edimburgo 1895), anch'egli pittore, membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – DUNFERMLINE – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paton, Sir Joseph Noël (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] (App. II, ii, p. 739). Per il territorio e la città (opere generali): R. E. Wycherley, How the Greeks built cities, Londra 1949; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; E. Egli, Geschichte des Städtebaues, i, Die alte Welt, Zurigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

Nicholson, Ben

Enciclopedia on line

Nicholson, Ben Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and [...] 1935, Abstraction-création a Parigi, dove (nel 1934) incontrò Mondrian, al quale fu vicino ancora quando questi si rifugiò a Londra. Con J. L. Martin e N. Gabo pubblicò Circle (1937), raccolta internazionale di arte costruttiva. Con B. Hepworth, sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VORTICISTA – REMBRANDT – PASADENA – CUBISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicholson, Ben (1)
Mostra Tutti

Van Berkel, Ben

Enciclopedia on line

Architetto nederlandese (n. Utrecht 1957). Formatosi alla Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato con C. Bos (n. 1959) lo studio Van [...] media, arte e design. Ha svolto una prestigiosa attività di insegnamento (Columbia Univ., Harvard Univ., Architectural Association di Londra, Princeton Univ., Berlage Inst. di Amsterdam). Il suo studio ha realizzato molte opere, tra cui si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, SCIENZA – MERCEDES BENZ – NEDERLANDESE – AMERSFOORT – STOCCARDA

TUNNARD, John

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUNNARD, John Emilio Villa Pittore, nato a Sandy (Bedfordshire) il 7 maggio 1900. Ha studiato a Londra, nel Royal College of Art. È membro del London Group, che raccoglie artisti inglesi intesi a creare, [...] sul T., e a volte le macchine si trasformano, sullo stesso ritmo, in fantasie animalesche. É da ritenere una delle manifestazioni tipiche della nuova pittura inglese. Ha esposto principalmente a Londra, a Praga, Parigi, Atene, Roma, New York. ... Leggi Tutto

Microbo

Enciclopedia on line

Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] Il primo vero contatto con il mondo dell’arte urbana lo riceve a Londra, dove si trasferisce negli anni Novanta iniziando a lavorare nel mondo della grafica e della pubblicità. Nella capitale inglese conosce l’artista italiano Bo130 che la introduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – APPARATO VISIVO – ARTE DI STRADA – CATANIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 413
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali