Miniatore inglese (attivo circa 1230-50). Firmò un Libro d'ore (Londra, British Library) e un Salterio (Cambridge, Fitzwilliam Mus.), nei quali mostra uno stile altamente personale e tipicamente inglese, [...] pur basato su una profonda conoscenza della pittura francese ...
Leggi Tutto
Pittore (Gouda 1548 - Amsterdam 1616); fu a Parigi, Fontainebleau, poi a Londra (dal 1573) come pittore di corte e dal 1581 ad Amsterdam. Divenne noto soprattutto come ritrattista (Amsterdam, Rijksmuseum: [...] Ritratto di uomo, e sul retro Putto che fa le bolle di sapone, 1574; Compagnia del capitano D. J. Rose Craus, 1588). Opere di soggetto mitologico e biblico sono note solo attraverso disegni e stampe ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (18º sec.), zio di Henry, attivo a Londra fra il 1780 e il 1798. Oltre a pitture di soggetto sportivo, eseguì incisioni e acquerelli di paesi per opere topografiche, fra cui [...] le Views in Cumberland and Westmoreland (1796) e le Aquatint views in North Wales (1798), e raccolte di motivi ornamentali e architettonici ...
Leggi Tutto
Pittore (Epsom, Surrey, 1903 - Henley-on-Thames, Oxfordshire, 1992). Formatosi a Londra al Royal college of art, si dedicò dapprima al paesaggio. Nel 1933 a Parigi, influenzato da J. Hélion, G. Braque [...] e F. Léger, studiò le forme astratte e geometriche; curò anche la rivista Axis (1935-37). Tornato all'arte figurativa, si è dedicato anche alla fotografia, alla scenografia e alle arti applicate. Notevoli ...
Leggi Tutto
Orefice russo (San Pietroburgo 1846 - Losanna 1920). Formatosi in Europa (Parigi, Londra, ecc.), assunse la direzione del laboratorio di oreficeria del padre Gustav a Pietroburgo (1870-1917). Noto per [...] le creazioni a motivi floreali in pietre preziose o semipreziose e per le sue "uova pasquali", fu, dal 1884, fornitore della famiglia imperiale russa e dell'aristocrazia europea. Presente a numerose mostre ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.M. conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni [...] di anni fa a oggi). Ha collezioni di antichità della Mesopotamia, dell'Egitto (tra cui la stele trilingue di Rosetta), della Grecia (in partic. i fregi del Partenone), di Roma e medievali; importanti raccolte ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1751 - Parigi 1801), allievo di T. Righi. Lavorò a Londra (1775-79), a Roma (1781-89 e 1792), da dove dovette due volte allontanarsi per le sue idee politiche e le sue relazioni con gli [...] ambienti giacobini, a Parigi (1795-97), acquistando in breve vasta notorietà: scolpì busti di Pio VI, di Federico II, di Wash ington, del generale Bernadotte, del Bonaparte e di Metastasio. Acceso giacobino, ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Ha avviato la propria attività a Londra sotto la denominazione di Ian Ritchie Architects nel 1981, e nello stesso anno è stato tra i fondatori della società [...] e sportivo di Albert (1993); la scuola materna a Daours (1994); la piattaforma per concerti nel Crystal palace park a Londra (1997); le residenze sperimentali a Glasgow (1999) e il Plymouth Theatre Royal a Cornwall (2003). Tra i progetti ultimati in ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Londra il 27 maggio 1883. Fu dal 1913 al 1933 segretario e direttore responsabile della Commissione reale per i monumenti storici, l'organizzazione che cura la pubblicazione degli [...] inventarî dei monumenti artistici dell'Inghilterra.
Le sue opere più importanti sono: English Romanesque Architecture (1930-34, voll. 2) e Romanesque Architecture in Western Europe (1936), che rivelano ...
Leggi Tutto
CAEKAS (Caekas)
L. Guerrini
Nome che appare su una gemma conservata a Londra, con la rappresentazione di una figura giovanile stante, armata di lancia. L'iscrizione è divisa in due parti, ed incisa con [...] più probabilmente il nome del possessore della pietra.
Bibl.: Tassie-Raspe, Catalogue of Gems, Londra 1791, n. 8016; C. W. King, The Handb. of the Engraved Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 607 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...