Pittore (Dalton in Furness, Lancashire, 1734 - Kendal 1802). A Londra dal 1762, si affermò come ritrattista di successo. Fu in Italia (1773-75), dove conobbe H. Füssli e studiò Raffaello e Tiziano; le [...] resa piacevole e raffinata del soggetto e da una composizione equilibrata ed elegante (Earl Grey, 1784, Eton, Eton College; Sir Christopher e Lady Skyes, 1786, Sledmere, York, coll. Sir R. Skyes; Lady Hamilton, Londra, National portrait gallery). ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] nelle sedi italiane di Berlino Ovest, Mosca e Londra, esercitando poi la carica di ambasciatore presso l’UNESCO a Parigi (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha svolto un’intensa attività di ricerca: ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura britannico (Bow, Devon, 1856 - Frognal, Londra 1942), nipote dell'architetto Sir Arthur William (Londra 1829 - Broadway, Worcestershire, 1899), che fu autore di chiese [...] a quella francese. Fra le sue opere: la ricostruzione di Regent Street Quadrant e di Piccadilly Circus (1910-30) a Londra e la porta commemorativa di Menin, a Ypres (1926). Tra i suoi scritti: History of Renaissance architecture in England (1897 ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Roma 1599). Figlio di Orazio, fu a Londra col padre, poi andò in Portogallo col fratello Giulio; verso il 1660-65 appare ad Angers come pittore ordinario del re. ...
Leggi Tutto
Acquafortista e editore di stampe (Dorrington, Shrospshire, 1719 - Cheapside, Londra, 1804). Pubblicò numerose incisioni di F. Bartolozzi, W. Blake, G. Bickham, J. Discon, R. Earlom, ecc. Ideò una "galleria [...] shakespeariana" iniziata nel 1786, a cui collaborarono G. Romney e J. Reynolds ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Hannover 1763 - ivi 1840), allievo a Londra di J. Reynolds e F. Bartolozzi, dal 1792 fu pittore di corte a Hannover. Dipinse allegorie, ritratti e scene di genere; caricaturista influenzato [...] da Th. Rowlandson, illustrò tra l'altro Tyll Eulenspiegel e opere di Wielands, Boccaccio e La Fontaine ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta (Menstrie House 1567 o 1568 - Londra 1640). Fu segretario di stato per la Scozia dal 1626 alla morte. Tra le opere principali: Aurora (1604, canzoniere), Doomes-day (1714, poema in [...] ottave) e quattro tragedie: Darius, Croesus, The Alexandraean, Julius Caesar, modellate sul teatro di Seneca ...
Leggi Tutto
Incisore (Halles-Owen 1692 - Bethnal Green 1766); creò a Londra (dove si era trasferito nel 1716) una fonditoria di caratteri tipografici che per la loro chiarezza ed eleganza raggiunsero presto diffusione [...] europea; la ditta, continuata dai suoi discendenti fino al 1874, si mantenne all'altezza della primitiva rinomanza fino all'inizio del 19º secolo ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (n. Il Cairo 1935). Ha studiato a Londra alla Central school of arts and crafts e alla St. Mar tin's school of arts, dove ha poi insegnato. Sensibile all'influenza di A. Caro, ha rivolto [...] la sua ricerca in ambito minimalista creando leggere strutture primarie che tendono progressivamente al formato monumentale ...
Leggi Tutto
Pittore (Francoforte sul Meno 1733 - Strand-on-the-Green, Londra, 1810). Dopo aver studiato a Ratisbona, fu a Roma; nel 1761 si trasferì in Inghilterra e vi restò fino alla morte, salvo un soggiorno nel [...] continente (1776-79; fu anche a Firenze) e in India (1783-89), dove dipinse numerose scene di caccia e ritratti di principi indiani. Dal 1770 espose alla Royal Academy di cui era stato cofondatore (1768). ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...