Miniatore (n. forse Rouen prima del 1568 - m. Londra 1617). In Inghilterra, dove si rifugiò nel 1568 con il padre Pierre, orafo ugonotto, fu probabilmente allievo di N. Hilliard. Protetto da Anna di Danimarca, [...] , un gusto prezioso per i dettagli e gli effetti luministici (Uomo melanconico, 1590 circa e Giovane fanciulla, 1590, Londra, Victoria and Albert museum; Enrico principe del Galles, 1610-12, Cambridge, Fitzwilliam Museum; ecc.). Lasciò anche numerosi ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] dall'IBM London Marketing Centre dello stesso Lasdun. Analoghi pregevoli e forti caratteri sono ravvisabili nell'ampliamento dell'università di Londra a Bloomsburg (1964-68) e in quello del Christ's College a Cambridge (1966-70).
In parte diversa è l ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (Ennis presso Limerick, Irlanda, 1786 - Londra 1863). Studiò a Londra e dapprima si dedicò al paesaggio e all'acquarello; si occupò successivamente di illustrazioni di libri per [...] Goldsmith, The Vicar of Wakefield). Mentre in queste opere egli risente della pittura olandese del 17º sec., da ultimo si avvicinò alla maniera dei preraffaelliti. Sue opere sono esposte nella Tate Gallery e nel Victoria and Albert Museum di Londra. ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Chelsham, Surrey, 1908 - Malta 1998). A Londra studiò presso la Central school of art e, nel 1934, aderì alla London artists' association dove conobbe W. M. Coldstream e C. Rogers con [...] le soluzioni d'intonazione realista (The Thames at Chiswick, 1943, Londra, Tate Gall.) per un linguaggio astratto d'ispirazione costruttiva (Synthetic construction, 1956, Londra, Tate Gall.). Conclusa l'attività didattica ispirata ai metodi del ...
Leggi Tutto
Alessandro di Abingdon
P. Lindley
Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] - sono perdute, ma il fatto che il lavoro gli venisse affidato prova che egli era considerato lo scultore più importante di Londra. Le uniche opere sicuramente di sua mano conservatesi sono le tre statue di Eleonora per la croce di Waltham; benché ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1909 - Londra 2001). Studiò con J. Schlosser. Dal 1936 si trasferì a Londra al Warburg Institute, che diresse dal 1959 al 1974. Insegnò storia [...] dell'arte nelle univ. di Oxford, Londra, Cambridge e alla Harvard University. Dedicò numerosi studî all'arte della tarda antichità e del Rinascimento, dibattendo vivamente i problemi teorici dell'esperienza artistica con particolare riferimento alla ...
Leggi Tutto
WESTMACOTT, Sir Richard
Arthur Popham
Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] la scultura dall'Accademia di S. Luca. Tornato a Londra nel 1797, espose annualmente alla Royal Academy, della quale fu ), ma egli fu soprattutto ritrattista.
Bibl.: Campbell Dodgson, in Dictionary of National Biography, LX, Londra 1899 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Pittore (Lebanon, Connecticut, 1756 - New York 1843). A Londra frequentò B. West, e per un lungo periodo visse tra Londra e New York, seguendo la carriera diplomatica come segretario di J. Jay (1794-1801). [...] Dipinse numerosi quadri di soggetto storico, tra cui quattro dipinti commemorativi (1817-24) nel Campidoglio di Washington. Più notevoli sono i ritratti, anche in miniatura. Numerose opere sono conservate ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura statunitense (Baltimora 1939 - Londra 2019). Dopo essersi formato a Londra con S. Giedion e R. Banham, ha rivolto le sue ricerche soprattutto al movimento postmoderno [...] (The language of post-modern architecture, 1977; Late-modern architecture, 1980; Symbolic architecture, 1985; Post-modernism: the new classicism in art and architecture, 1987; Architecture today, 1988; ...
Leggi Tutto
WOOLLEY, C. Leonard
G. Garbini
Archeologo orientalista inglese, nato a Londra il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960.
Compiuti gli studî a Oxford, fu assistente nell'Ashmolean Museum [...] sue opere vanno ricordati i rapporti di scavo (con D. Randall MacIver), Karanog, Filadelfia 1911; Carchemish, I-III, Londra 1914, 1921, 1952; Ur Excavations, Londra, non ancora completato: I, 1927; II, 1934; III, 1936; IV, 1956; V, 1939; IX, 1962; X ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...