Pittore e scrittore d'arte (Zurigo 1741 - Londra 1825). Figlio di Johann Kaspar, nel 1761 prese gli ordini nella chiesa evangelica riformata. Costretto, per le sue idee politiche, a lasciare la Svizzera, [...] . Amico di W. Blake, interpretò l'arte come trascrizione di interne visioni e di emozioni sublimi (Ezzelino e Meduna, 1780, Londra, Soane Museum; L'Incubo, di cui una versione del 1781 a Francoforte, Goethe Museum, e una del 1782 al Detroit institute ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] musei e collezionisti privati. Oltre a essere membro fin dal 1903 del comitato per gli acquisti della National Gallery di Londra, tenne fecondi contatti con il Metropolitan Museum di New York, testimoniati da un fitto carteggio con E. Robinson e B ...
Leggi Tutto
Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come [...] pittore alla Lisson Gallery di Londra. Si è poi avvicinato al cinema, collaborando come scenografo a due film di K. Russell, The devils (1971) e Savage messiah (1972). Autore di alcuni cortometraggi all'inizio degli anni Settanta, nel 1976 ha diretto ...
Leggi Tutto
WHEATLEY, Francis
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra nel 1747, morto il 28 giugno 1801. Studiò alla scuola di disegno di Shipley e fu anche, sembra, allievo di Richard Wilson. Prima del 1774 fu aiuto [...] eseguendo un grande dipinto nella Camera dei comuni irlandese e altri gruppi di ritratti (National Gallery, Dublino). Tornato a Londra, il W. divenne, dal 1784 in poi, assiduo espositore alla Royal Academy, della quale fu eletto accademico nel 1791 ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore, incisore e litografo (Cremona 1777 - Londra 1857). Fu allievo a Milano (dal 1789) di G. Albertolli; nel 1798 si arruolò volontario nella legione della Repubblica Cisalpina; dal 1799 [...] regina Vittoria, e paesaggi ad acquerello. Collaborò con lo Wilkins alle Antiquities of Magna Graecia (Londra 1807), con Lord Kingsborough alle Antiquities of Mexico (Londra 1830-48), visitando a questo scopo numerose biblioteche europee (1825-29). ...
Leggi Tutto
Pittore irlandese (Dublino 1909 - Madrid 1992). A Londra, dal 1925, abbandonò gradualmente l'attività di decoratore di interni per la pittura. Si impose all'attenzione internazionale dopo la seconda guerra [...] autoritratti, è autore tra l'altro, delle seguenti opere: Three studies for figures at the base of a Crucifixion, 1944, Londra, The Tate Gall.; Study after Velasquez's portrait of Pope Innocent X, 1953, New York, coll. priv.; After Muybridge - Study ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. 1730 circa - m. Londra 1797). Mercante e restauratore di quadri dipinse ritratti, miniature e ottime scene di genere dai delicati effetti di luce (La lavandaia, 1765 circa, Londra, [...] Tate Gallery) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kingston-on-Thames 1749 - Londra 1840). Viaggiò a lungo nell'India, ritraendo vedute paesistiche e ambientali, raccolte poi nell'opera Oriental scenery (1808), insieme a quelle del [...] nipote William (Londra 1769 - ivi 1837). ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. nel Nottinghamshire 1661 - m. Londra 1736). Esponente del barocco inglese insieme a Chr. Wren, di cui fu assistente nelle importanti imprese a Londra, Greenwich e Oxford, e a J. [...] muraria; il mausoleo di Castle How ard (1729-36), tempio circolare periptero. Sovrintendente della costruzione di 50 nuove chiese di Londra (1711-33), ne realizzò 6 (St. Alfege, Greenwich; St. George in the East; St. Anne, Limehouse; Christ Church ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore in legno (Rotterdam 1648 - Londra 1721), inglese di origine olandese. Ch. Wren gli diede l'incarico del coro ligneo in S. Paolo (Londra) e della biblioteca del Trinity College a [...] Cambridge. Altre opere a Windsor, Hampton Court e in molti castelli inglesi ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...