TINTHUN (o tinthn)
G. Uggeri
Nome etrusco di Tithonos, sposo di Eos (Thesan, Evan) e padre di Memnone (Memrun).
Su uno specchio del museo di Chiusi (Etr. Sp., tav. ccxc) la coppia di sposi T. e Thesan [...] non ha etimo indoeuropeo; si tratta quindi di divinità pregreca, mediterranea.
Bibl.: C. G. Leland, Etruscan Roman Remains in Popular Tradition, Londra 1898, pp. 76; 122; 215; C. Pauli, in Roscher, V, 1916-1924, c. 971 s., s. v.; E. Fiesel, in Pauly ...
Leggi Tutto
QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus)
M. Floriani Squarciapino
Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270).
Secondo [...] pp. 11-22; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 124; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, i, Londra 1933,pp. 239-247; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 143-147, tav. 22 A; B. M ...
Leggi Tutto
VERCINGETORIGE (Vercingetorige)
A. de Franciscis
Sopra un denario di Ostilio Saserna (circa 48 a. C.) è rappresentata una testa maschile la quale viene in genere interpretata come una figura allegorica: [...] incisore, il quale però prese a modello un tipo apollineo greco.
Bibl.: H. A. Grueber, Coins Rom. Rep. in Br. Mus., Londra 1910, I, p. 513; E. Babelon, in Mélanges numismatiques, IV, 1912, p. i ss.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. Röm. Republik, Lund ...
Leggi Tutto
ANZIO RESTIONE, Gaio (C. Antius C. f. Restio)
Tribuno delle plebe, in Roma. Sembra che fosse ancora in carica nell'anno 71 a. C. (Krebs) e che nel 74 fosse costretto ad abbandonare l'Urbe. Non rilevante [...] E. Krebs, in Pauly-Wissowa, I, c. 2563 ss., n. 4; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, Londra 1910, I, p. 521 ss.; R. West, Röm. Porträt-Plast., Monaco 1933, p. 56; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. Röm. Republik, Lund 1941 ...
Leggi Tutto
SPARTE (Σπάρτη)
C. Saletti
Figlia di Eurota e di Kleta, moglie di Lacedemone e madre di Amyklas e di Euridice.
Secondo Pausania (ii, 16, 4) una sua immagine (εἰχών) era ad Amicle. Ancora in Pausania [...] Löschke, in Ath. Mitt., iii, 1878, p. 164 ss. Monete: cfr. Percy Gardner, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Peloponnesus, Londra 1887, p. 127, 62; tav. 25, 5.
Bibl.: Türk - O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1288 s., s. v.; Türk ...
Leggi Tutto
KLEO (...) ES (Κλεο[...]ης)
M. B. Marzani
Supposto architetto, figlio di Knidieidas.
Questo nome, in parte illeggibile, compare sulla faccia verticale del gradino superiore del lato orientale dell'Apollonion [...] Kleomenes, il Drerup Kleosimenes.
Bibl.: M. Guarducci, in Arch. Class., I, 1949, p. 4 ss., con bibl. prec.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; G. V. Gentili, in Archivio Storico Sicilia Orient., VII, 1954, p. 51 ss. ...
Leggi Tutto
SPEOS ARTEMIDOS
S. Donadoni
È il nome greco di un santuario che alla dea leontocefala Pakhet eresse in Medio Egitto, presso Benī Ḥasan, la regina Hashepsowe (circa 1500 a. C.).
È uno speos che consta [...] a Deir el-Baḥri si è in questa stessa epoca affrontato il problema architettonico del tempio speos. Una minore grotta, con i cartigli di Alessandro II è là presso - e forse non fu mai compiuta.
Bibl.: M. Murray, Egyptian Temples, Londra 1931. ...
Leggi Tutto
PERPETUITAS
W. Köhler
L'aggettivo perpetuus in rapporto con Felicitas appare per la prima volta sulle monete dell'imperatore Commodo, ove sta a sottolineare la saldezza della sua felice unione con Crispina.
P., [...] titoli imperiali. La trasformazione del concetto di aeternitas imperii in Perpetuitas Aug. rispecchia l'evoluzione del pensiero romano da un libero impero ad un despotismo di tipo orientale.
Bibl.: M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, p. 255. ...
Leggi Tutto
DESHASHEH
S. Donadoni
Località in Medio Egitto, ove sono alcune tombe rupestri dell'Antico Regno che risalgono alla V e alla VI dinastia (circa 2480-2200 a. C.). La più antica di queste presenta, come [...] ante risparmiati nello scavo, è preceduta da un portico a due pilastri, che è il prototipo della facciata dello spèos sepolcrale del Medio Regno (Benī Ḥasan) e che passerà poi fino al tempio di Deir el-Baḥrī.
Bibl.: W. M. Fl. Petrie, D., Londra 1898. ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] skeleton, a cura di M.Y. Iscan e K.A. Kennedy, New Y ork 1989; T.D. Price, The chemistry of prehistoric human bone, Londra-New York 1991; Human paleopathology. Current synthesis and future options, a cura di D.J. Ortner e A.C. Aufderheide, Washington ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...