ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos)
L. Crema
Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta [...] tempio, dorico, di forma insolita, eretto dagli Ateniesi ad Apollo nell'isola di Delo, o in edifici d'altro tipo come i propilei.
Bibl: S. Dorigny, in Dict. Ant., V, p. 103; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, passim. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] (C. Rohault, 1833), il Great Conservatory di Chatsworth (J. Paxton e D. Burton, 1836-41), la Palm House ai Kew Gardens di Londra (D. Burton e R. Turner, 1845-47), il Jardin d’Hiver di Parigi (1847). Nel 1851 J. Paxton, applicando la tecnica delle ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] mostra panneggi appesantiti, teste rotonde con grandi occhi fissi e capelli in corti riccioli. Vanno menzionati al riguardo una pisside (Londra, British Mus.) con il giudizio di s. Menna, il suo martirio e il culto reso al santo raffigurato in piedi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] corone coreane scoperte negli scavi di Silla, di uno stile sorprendente e forse eccezionale.
Bibl.: Birdwood, The Industrial Arts of India, Londra 1880; A. K. Coomaraswamy, Art et métiers de l'Inde et de Ceylon, Parigi 1924; V. F. Weber, Ko-ji Hô ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] in Ancient Greece and Rome, 2a ed., Oxford 1951; E. G. Turner, Athenians Books in the fifth and fourth Centuries B. C., Londra 1951; id., Recto and Verso, in Journ. Egypt. Arch., XL, 1954, p. 102 ss.; C. H. Roberts, The Codex, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Hera in trono. Una s. volante compare su un cratere di Londra al di sopra di Prokris uccisa dal marito. Non è possibile la scena rappresentata su di uno stàmnos a figure rosse di Londra è nuovamente più dettagliata: oltre alla nave con Ulisse, il ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] et l'Estrême-Orient dans l'antiquité, in Revue des Arts Asiatiques, IX, 1935; H. G. Creel, The Birth of China, Londra 1936; id., Studies in Early Chinese Culture, Baltimora 1937; B. Karlgren, Some Weapons and Tools of the yin Dynasty, in Bulletin of ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] e la pertinenza della testa al torso seduto, quale compare nella stampa, sarebbe solo ipotetica; secondo altri la statuetta di Londra sarebbe un pasticcio di età romana. In realtà ambedue i tipi iconografici mostrano precisi caratteri lisippei, ma un ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] . La figura, perduta, ci è nota per un disegno del Carrey. In un rhytòn a forma di sfinge, proveniente da Capua (ora a Londra, Brit. Museum), davanti a Erittonio seduto su roccia è Pandroso, mentre A. ed Herse fuggono e una Nike versa una libagione a ...
Leggi Tutto
SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] una chiesa cristiana.
Bibl.: A Short Guide to the Silchester Collection in the Reading Museum, Reading 1927; M. A. Cotton, in Archaeologia, XLIII, 1947, pp. 121-167; G. C. Boon, Roman Silchester, Londra 1957; J. M. C. Toynbee, Art in Roman Britania ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...