TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] M. Cook, in Encicl. Univ. dell'Arte, VI, 1958, p. 864, s. v. Greco orientali centri e tradiz.; G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1960, pp. 6; 8; 23 ss.; E. Panofsky, Il significato nelle arti visive (trad. ital.); Torino 1962, p. 74 ss. Per il canone ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] da sutura tra l'arte di Sanchi e quella Gupta.
Bibl: J. Burgess, The Buddhist Stūpas of A. and Jaggayapeta, Londra 1887; Sivaramamurti, A. Sculptures in the Madras Government Museum, Madras 1942; D. Barrett, Sculptures from A. in the British Museum ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] raggiunse; capacità di sintesi che lo porta a esprimersi con sempre maggiore semplicità, come per esempio nella pelìke di Londra, da datarsi nel suo periodo più tardo. Fu anche attivissimo pittore nel campo delle lèkythoi, nel quale genere egli ...
Leggi Tutto
PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix)
L. Guerrini
2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] insieme a Ulisse e Diomede nell'episodio di Achille a Sciro su sarcofagi (sarcofago Barile, al British Museum di Londra, al Museo Capitolino); insieme a Briseide è forse rappresentato su vasi, specialmente kölikes (di Brygos a Tarquinia - intesa ...
Leggi Tutto
ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] ripiegata sino al vertice della testa.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 213 s.; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, IV, Londra 1949, 3, pp. 127, 137; R. Delbrück, münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 85 s., tavv. 9, 10; J ...
Leggi Tutto
Vaticano 238, Pittore del
Ceramografo etrusco a figure nere. Chiamato Pittore di Kaineus dal Dohrn dalla raffigurazione dello stàmnos di Vienna, è stato indicato dal Beazley come Pittore del V. 238, [...] Giulia mostrano la dipendenza di questo pittore da quello di Euergides (si confrontino le figure simili nella coppa di Londra del Pittore di Euergides).
Bibl.: T. Dohrn, Die etruskischen Schwarzfigurigen Vasen, in Studî Etruschi, XII, 1938, pp. 286 ...
Leggi Tutto
PACHIES (Paχies)
A. Bisi
Forma genitivale dell'etrusco meridionale, tratta da un nominativo omofono che corrisponde al greco Βάκχειος o Βάκχιος: è un epiteto di Dioniso, l'etrusco Fufluns.
Una formula [...] 1949, c. 2068-2069, s. v.; Ch. T. Newton, A Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1870, p. 144, n. 1469; A. Fabretti, Supplemento alla raccolta delle antichissime iscrizioni italiche, I, Torino 1872, n. 453; III ...
Leggi Tutto
TMOLOS (Τμῶλος)
C. Saletti
Nome di un monte della Lidia (odierno Buz Dagh) e di una città che si trovava nell'adiacente territorio. Su monete della città stessa e di Sardi compare la personificazione [...] A, 1937, c. 1627, s. v., n. 1 e 2. Monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Lydia, Londra 1901, p. 323, n. 1, tav. XXXIII, i. Base di Pozzuoli: J. Sieveking, testo a Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 575. Base di Efeso: J ...
Leggi Tutto
EUPALINOS (Εὐπαλῖνος)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., figlio di Naustrofo. Costruì in Samo, presumibilmente all'epoca del tiranno Policrate, un acquedotto [...] W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XVIII, 1893, p. 223; H. Schede, in Thieme-Becker, XI, p. 77, s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 118; Ch. Singer, e altri, A History of Technology, II, Oxford 1956, p. 668, fig. 611. ...
Leggi Tutto
ASIUT
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] alle singole figure, che sono più spaziate e si staccano perciò più esplicitamente dal fondo.
Bibl.: F. H. Griffith, The Inscriptions of Siut and Der Rifeh, Londra 1889; S. Gabra, Un temple d'Aménophis IV à Assiout, in Chron. d'Égypte, 1931. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...