NEANIAS (Νεανίας)
E. Paribeni
Apparentemente personificazione dell'adolescenza. Compare su una choùs del museo di Berlino insieme ad altri fanciulli designati come Komos e Paian in una sorta di corteo [...] appare su una iscrizione sacrale di Maratona (Amer. Journ. Arch., x, 1896, 209).
Bibl.: R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, p. 102; K. A. Neugebauer, Berlin, Die Vasen, Berlino 1932, tav. 67, 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 837; G ...
Leggi Tutto
SESTO POMPEO (Sextus Pompeius)
C. Pietrangeli
Figlio di Pompeo Magno nato nel 75 a. C., morto a 40 anni nel 35 a. C.
Un aureo coniato in Sicilia tra il 42 e il 38 a. C. fornisce al dritto l'unico ritratto [...] corta barba ricciuta.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, pp. 225-227; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic, Londra 1910, II, p. 561; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der Röm. Republik, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, VIII, 1941, pp ...
Leggi Tutto
BODENIUS (Bodeni[us])
L. Guerrini
Mosaicista romano, della prima metà del IV sec. d. C., che firma, insieme a Q. Natalius Natalinus, un mosaico pavimentale rinvenuto nel 1823 a Thruxton (Hampshire, Inghilterra) [...] 221; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; R. P. Hinks, Cat. of the Gr.-Etr.-Rom. Paintings a. Mosaics in the Brit. Mus., Londra 1933, p. 101, n. 35, fig. 111; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ...
Leggi Tutto
ELIA VERINA (Aelia Verina)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Sorella di Basilisco e moglie di Leone I, dopo la morte del marito si diede a vita licenziosa. Fatto associare all'impero [...] riportata al sommo del capo, che qui appare quasi ritorta o avvolta da nastri.
Bibl.: J. Sabatier, Monnaies Byzantines, Parigi-Londra 1862, pp. 133-134, tavv. VII, 12-14; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 33, 103, tav ...
Leggi Tutto
TELESILLA (Τελέσιλλα)
P. Moreno
Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C.
Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] , Handb., III, i, Monaco 1950, p. 320; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculptures, Oxford 1951, p. 29; id., The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New York 1962, p. 299; id., The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 75. ...
Leggi Tutto
(gr. Φιγαλία) Antica città greca al confine SO dell’Arcadia, fece parte della lega spartana dalla seconda metà del 6° sec. a.C., almeno, fino alla liberazione dell’Arcadia per opera di Epaminonda (370 [...] , è un periptero dorico (14,47 m×38,4 m), con 6 colonne sulla fronte e 15 sui lati lunghi: importante è il fregio, che correva internamente nei 4 lati della cella, rappresentante una Centauromachia e una Amazzonomachia (Londra, British Museum). ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] towards Greece, Turkey and Cyprus, New York 1992; Turkish foreign policy. New prospects, a cura di C.H. Dodd, Londra 1992.
Letteratura. - Mai come in questi ultimi anni la letteratura turca è risultata influenzata dagli eventi esterni. Questo appare ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] modelli del periodo di Giustiniano, è la legatura dell'Evangeliario di Lorsch (Codex Aureus), dell'810 ca., conservata in parte a Londra (Vict. and Alb. Mus.) e in parte a Roma (BAV, Mus. Sacro). Le due coperte del Salterio di Dagulfo (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] , Black-fig., 1958, p. 529, 55 (oinochòe a Napoli, Stg., 142); id., Red-fig., pp. 13, 138, 102, 155, n. 30 (vasi a Parigi, Londra e al Vaticano). Trascinamento di E. morto: v. vol. i, p. 29; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 330, 2 = E. Gerhard ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] Proceeding Prehist. Soc., XXVIII, 1962, p. 237; I. F. Smith, Windmill Hill and Avebury: Excavations by Alexander Keiller 1925-1939, Londra 1965; J. G. D. Clark, in Proceeding Prehist. Soc., XXXI, 1965, p. 58; R. W. Ehrich, Chronologies in Old World ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...