Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Κύδων)
G. Gualandi
Figlio di Tegeate di Tegea, che emigrò spontaneamente dalla città paterna e si recò a Creta dove fondò Kydonia (Paus., viii, 53, 4 s.). Secondo [...] , tav. VII, 4-7; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 463, fig. 247; L. Forrer, The Weber Collection. Greek Coins, II, Londra 1924, p. 521, n. 4437, tav. 161. Sulle monete con K. arciere: J. N. Svoronos, op. cit., tav. IX, 2-8, 15; Brit. Mus ...
Leggi Tutto
KYANE (Κυάνη)
G. Gualandi
Ninfa della fonte omonima presso Siracusa, che si getta nell'Anapo, di cui viene considerata moglie (Ov., Met., v, v. 410 ss.). Era una compagna di Persefone e non essendo riuscita [...] of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p. 276 s., n. 17, tav. 106. Sulle monete: British Museum, Catalogue of Greek Coins. Sicily, Londra 1876, p. 185 ss., nn. 273-275, 279, 305-306; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 179; L. Forrer ...
Leggi Tutto
SLEPARIS (slepariś)
C. Saletti
Figura femminile su uno specchio etrusco del Museo Gregoriano Vaticano, la quale, ammantata e in disparte, osserva ϕaun (gr. ϕάων) che suona la lyra, accompagnando la danza [...] sugli specchi dell'Etruria.
Monumenti considerati. - Specchio del Vaticano: E. Gerhard, Etr. Sp., iv, 1862, p. 68 s., tav. cdvii. Specchio di Londra: id., ibid., v, 1884-1897, p. 40 s., tav. 32.
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1080, s. v ...
Leggi Tutto
CHRISTIE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Personalità estremamente vicina a Polygnotos, dipinge, nella tecnica a figure rosse, grandi [...] venne isolato da Tillyard nella sua pubblicàzione dei vasi Hope; da quest'ultima raccolta un cratere a campana passò in proprietà Christie (Londra), donde è venuto il nome al pittore.
Bibl.: E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, 1923, p. 68 ss.; J. D ...
Leggi Tutto
DAPHNIS (Δάϕνις, Daphnis)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, di Mileto, menzionato da Vitruvio (vii, praef., 16) come compagno di Paionios di Efeso nella costruzione del Didimeo di Mileto. La cronologia [...] v., n. 7; H. Thiersch, in Thieme-Becker, VIII, p. 190, s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 229 e 336; J. Durms, Baukunst der Griechen, Darmstadt 1881, p. 415 ss.; F. Noack, Baukunst des Altertums, Berlino 1893 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie [...] : si tratta di una tavola di bronzo (cm. 28 x 16,5), datata al 250 a.C. circa e attualmente conservata presso il British Museum di Londra, su cui sono presenti iscrizioni in lingua osca che citano 17 divinità sannitiche connesse con riti agrari. ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] placche di giada, legate fra loro da fili aurei; il corpo della principessa Tou Wan, esposto a Parigi (1973) e a Londra (1973-74), era ricoperto da un "vestito" formato da ben 2160 placche di giada. Si tratta veramente di un ritrovamento eccezionale ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , in Fasti Arch., VII, 1954, 5493, 5509; J. M. C. Toynbee-J. W. Perkins, The Shrine of St. Peter a. the Vatican Excavations, Londra 1955, pp. 168 ss., 267 ss. Cfr. anche la bibl. relativa agli scavi sotto la basil. di S. Pietro); c. della ex-vigna ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di modelli analoghi occidentali già del sec. 7°, come il celebre Vangelo di s. Cutberto, eseguito in Northumbria e oggi a Londra (BL, Loan 74, da Stonyhurst, College Lib.).Lo stesso Ettinghausen (1959, p. 120, figg. D-E, tavv. 1-2) considerò un ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] nostra èra.
Bibl.: In generale: Ch. Fellows, Travels and Researches in Asia Minor, more particularly in the province of Lycia, Londra 1852 (riassume i suoi lavori precedenti), pp. 167-175; 336-345; 421-481; 487-504; O. Benndorf-G. Niemann, Reisen ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...