PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] da scatola per l'incenso nel culto, come illustra una valva del dittico dei Nicomachi e Simmachi, della fine del sec. 4° (Londra, Vict. and Alb. Mus.). A partire dall'epoca paleocristiana le p. sono impiegate come recipienti per l'Eucaristia, per le ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] un cratere di Atene ed un'anfora di Villa Giulia; su vasi a figure rosse la scena è riprodotta da un'hydrìa di Londra, uno stàmnos del Vaticano ed un cratere di Bologna. Nell'arte più tarda non figura quasi affatto, comunque non manca sul fregio dell ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] ; J. Griffiths, The Paintings in the Buddhist Cave Temples of A. Khandesh, Londra 1896-1897; Lady Herringham, The A. Frescoes, Londra 1915; M. C. Dey, My Pilgrimage to A. and Bagh, Londra 1925; V. Goloubew, Documents pour servir à l'étude d'A.: Les ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] , Washington D. C., Smithsonian Institution, 1962; W. H. Worrell, The Coptic manuscripts in the Freer Collection, New York-Londra 1923.
2. - Dumbarton Oaks Research Library and Collection. Fra le opere già ricordate (v. Dumbarton oaks) il bronzetto ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] la sinistra. La linea delle spalle leggermente obliqua accentua il movimento del busto; il volto, di cui esiste una copia a Londra, ha i corti capelli cinti da una tenia, occhi aggrottati e folta barba. Pur nella posa statica, la statua si espande ...
Leggi Tutto
BUBASTIS
S. Donadoni
Località del Delta, sede del culto di Bast (v.). Il tempio principale della dea risale certo all'Antico Regno, come è mostrato da trovamenti di oggetti di quell'epoca; ma fu sostituito [...] ; e la descrizione erodotea ci conferma anche per B. quest'uso di integrare con elementi vegetali l'architettura templare.
Bibl.: E. Naville, Bubastis, 1887-1889, Londra 1891; id., The Festival Hall of Osorkon II in the Great Temple of Bubastis ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] I, tav. X, 58; II, pp. 54, 58; H. B. Walters, A Catalogue of the Entraved Gems a. Cammeos, Greek, Etruscan a. Roman, British Museum, Londra 1926, p. 72 s., n. 602, tav. X; p. 153, n. 1355; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1236, s. v.; W ...
Leggi Tutto
GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior)
V. Scrinari
Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] ed è visibile l'influsso dell'iconografia dell'imperatore Massimino il Trace. Di attribuzione discussa i ritratti a Londra (British Museum), a Roma (Musei Capitolini), a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie ...
Leggi Tutto
POLYDOROS (Πολύδωρος)
F. Coarelli
1°. - Figlio di Priamo e di Laothoe (o di Ecuba).
Secondo la tradizione omerica (Il., xx, 407 ss.; xxi, 88 ss.; xxii, 46 ss.) sarebbe stato ucciso da Achille. Altre [...] Sarkophagreliefs, Berlino 1890, n. 59, p. 66, tav. XXIV; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, Londra 1893, II, b 70; O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2644, s. v., n. 2; K. Scherling, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
KAPROS (Καπρός)
E. Joly
2°. - Personificazione di un fiume della Frigia, noto da monete di Laodicea, ove appare raffigurato con il Lykos, altro fiume della regione. Tipi monetali dell'età di Commodo [...] 1919, c. 1921, s. v., n. i; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 678-9; B. V. Head, Cat. British Museum (Phrygia), Londra 1906, p. 317, tav. XXXVIII, 3, (Caracalla); p. 313, tav. XXXVII, 10 (Giulia Domna); p. 296 e 299 (monete autonome). ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...