PELEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo il 450 e il 430 a. C. Rientra nel gruppo di Polygnotos e gli vengono riconosciuti rapporti di stretta fraternità con il Pittore di Ettore. Si [...] e di fatalità: figure di Nikai rischiarano il cielo e risuonano le cetre di Apollo e delle muse. L'anfora di Londra con il "concerto" di Tersicore, Mousaios e Mebusa resta come uno dei capolavori della pittura vascolare della piena classicità per ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμη)
G. Gualandi
Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] , Denkmäler, tav. 575; S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 228, 2. Sulle monete: British Museum Catalogue of Greek Coins. Troas, Aelos and lesbos, Londra 1894, pp. 109 ss., 113, 116 ss., 122, nn. 54, 56, 61, 66, 71, 73, 95, 115, 123, 128, 140, 150, tavv. XX ...
Leggi Tutto
SMYRNA (Σμύρνα)
C. Saletti
1°. - Amazzone fondatrice della città di Smirne (Strab., xi, 505; xii, 550, con richiamo ad Eforo = F. G. H., (Müller) i, p. 259, n. 87.
Compare su molte monete di Smirne del [...] nelle monete della Homonoia di Smirne.
Monumenti considerati. - Monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Jonia, Londra 1892, p. 250, 134, tav. 26, 9; p. 254, 154; p. 255, 167; p. 256, 169, tav. 27, 5; 175; p. 257 ...
Leggi Tutto
QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] 6 s.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 116; H. Mattingly-E.-A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, 2, Londra 1933, p. 382 s.; Brit. Mus. Cat., Pontus, pp. 178; R. Delbück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp ...
Leggi Tutto
MUSEO (Μουσαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo.
La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] sinistra sostiene la lyra. M. compare anche su una kỳlix del Louvre G. 457 del Pittore di Eretria, su un'altra a Londra del Pittore di Calliope e su una pelìke di New York del Pittore di Meidias.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter ...
Leggi Tutto
DAMNAMENEUS (Δαμναμενεύς)
L. Guerrini
2°. - Supposto incisore di gemme, di origine greca, del periodo tardo romano. La gemma che gli si riferisce, appartenente alla Collezione Turbie, presenta una raffigurazione [...] l'inserzione di D. da parte del Clarac nel suo Catalogo degli artisti (n. 86).
Bibl.: C. W. King, the Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7175; H. Brunn, Geschicte d. griesch. Künstl., II, 1889, p. 608; E. Pernice, in ...
Leggi Tutto
KROTON (Κρότων)
G. Gualandi
Eroe eponimo e fondatore di Crotone (Schol. Theokr., iv, 32 a). Fu ucciso per errore da Eracle, che aveva ospitato nel ritorno da Erytheia. L'eroe lo seppellì con grandi onori [...] 2, 1922, c. 2026 s., s. v., n. 2. Sulle monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 97, fig. 54; L. Forrer, The Weber Collection Greek Coins, I, Londra 1922, p. 215, n. 1025, tav. 40; W. Giesecke, Italia Numismatica, Lipsia 1928, tav. 6, 2. ...
Leggi Tutto
MARLAY, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Viene inserito da J. D. Beazley tra i pittori di coppe apode, ma in realtà gli si devono anche [...] che è per molti aspetti il suo gemello è il Pittore del Coperchio che ha collaborato con il Pittore di M. dipingendo appunto il coperchio della pyxis 1920. 12.21. I di Londra.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 413; id., Red-fig., p. 766. ...
Leggi Tutto
PELE... (Πελε....)
M. T. Gaja
Questa iscrizione su una moneta di Amorion in Frigia sembra designare un dio fluviale, barbato, raffigurato seduto al suolo, volgente il capo all'indietro, la parte superiore [...] .
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1823; J. Krischan, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 265; Imhoof-Blumer, Kleinasiat. Münzen, I, Vienna 1901-1902, 200, 18; id., Catal. Greek Coins, British Museum, Phr., Londra 1906, tavv. VII, 5; 6. ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum con parecchie varianti)
Giuseppe Lugli
Città della Calabria, nel territorio dei Sallentini, situata a 7 km. dalla costa, e a 24 dal Capo di Leuca, sulla via Traiana. Coniò monete che [...] .
Bibl.: A. Galateo, De situ Japygiae, Basilea 1558, p. 100; D. Romanelli, Topografia storica del Regno di Napoli, II, Napoli 1818, p. 42 seg.; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 3; R. S. Conway, The Prae-Italic Dialects II, Londra 1934, s. v. uzentum. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...