HERMONTHIS
S. Donadoni
In Alto Egitto, è la moderna Armant. Fu il centro del culto del dio Montu, e probabilmente capitale della Tebaide prima dell'affermarsi di Tebe. Dall'inizio del Medio Regno fu [...] , è andato distrutto. Presso la città era una necropoli di tori sacri, il Bucheum (dal nome del toro Bukhis) che ha restituito numerose stele funerarie di bassa epoca.
Bibl.: R. Mond, W. Myers e altri, Temples of Armant, Londra 1940; The Bucheum ...
Leggi Tutto
CAIVANO, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo italiota, attivo circa fra il 330 e il 310 a. C. Non è sicuro che il Pittore di C. debba ritenersi pestano; infatti il suo stile rientra nella serie campana: [...] .) è così forte che si suole includere il Pittore di C. nell'ambito della ceramografia pestana.
Bibl.: A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 84 ss.; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 80 ss.; A. D. Trendall, in Papers of ...
Leggi Tutto
RODIOPOLI (῾Ροδοπόλεως, ῾Ροδιαπόλεως; Rhodiopolis)
N. Bonacasa
Città in Licia, il cui nome ci è noto attraverso Tolomeo (Geogr., V, 3, 3) e Plinio (Nat. hist., V, 105). Spratt e Forbes hanno riconosciuto [...] deve a Spratt e Forbes; alcuni resti di età cristiana sono segnalati dal Rott.
Bibl.: T. A. B. Spratt-E. Forbes, Travels in Lycia, Londra 1847, I, pp. 165-181, II, Tav. II; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. II; Ruge, in Pauly-Wissowa, I A ...
Leggi Tutto
OSSIRINCO (᾿Οξύρυγχος, Oxyrhinchus)
S. Donadoni
Città del Medio Egitto (Strab., xvii, 812; Ptolem., iv, 5, 29 M), oggi el-Baḥnasa. Della città faraonica, capitale del XIX nomo, e dei suoi edifici non [...] numerosi dati sulla topografia della città antica (v. anche oxyryncheites nomos).
Bibl.: F. Petrie, Tombs of the Courtiers and Oxyrhyunchus, Londra 1925; E. Breccia, Le Musée Gréco-romain 1931-1932, Bergamo 1933, p. 45 ss.; H. Kees, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vaticano 350, Pittore del (Vatican Mourner)
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere. Prende nome da una figura di donna piangente sul cadavere di un guerriero - forse Eos e Memnone - che decora [...] Vaticano a cui sono attribuiti altri sei vasi, è comunque vicino agli artisti del Gruppo E e quindi ad Exekias (Gruppo E), e al Pittore di Londra B 174. La sua attività è da porre attorno al 530 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 140. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Spagna e nel Regno Unito, circa 60 in Germania); una ventina supera i 2 milioni. Le agglomerazioni maggiori sono quelle di Mosca, Londra, Istanbul e Parigi, dove vivono, rispettivamente, 13,4 milioni di persone, 12,0 milioni, 11,7 e 10,0. In crescita ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] al museo due soli frammenti. Il fregio della balaustra di Atena Nike non ha soggiaciuto alla triste diaspora che tra Parigi, Londra e Atene ha smembrato l'opera di Fidia, ed appare quindi in un complesso omogeneo di ventotto lastre intere, più alcuni ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] . 810; oinochòe di Napoli; J. D. Beazley, Red-fig., p. 435, 82; L. A. Stella, op. cit., p. 65. H. con Zeus: anfora a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 25, 4; anfora di Firenze: A. B. Cook, Zeus, iii, p. 666, fig. 478. Iris conduce H. da Zeus: J. D ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] Bronze in the Old World, Oxford 1951; C. Singer, E. J. Holmyard, A. R. Hall, T. I. Williams, A History of Technology, Londra 1954-1958; M. E. Weeks, Discovery of the Elements, Easton 1956; H. H. Coghlan, Notes on Prehistoric and Early Iron in the Old ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] manifesta nei motivi ornamentali, tanto di tipo geometrico quanto di tipo vegetale e animale (per es. Vienna, Kunsthistorisches Mus.; Londra, Vict. and Alb. Mus.).Cassette in o. di forma più semplice con una decorazione più modesta erano diffuse nell ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...