Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] 'occupazione araba di Creta nel IX-X sec. d. C.
Bibl.: Generale: Arch. Survey of the Knossos Area, a cura di M. S. F. Hood, Londra: British School at Athens, 1958. Per lavori a C. dal 1959, v. Arch. Reports for 1959-60, p. 21 ss.; 1960-61, p. 25 ss ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] Service Géol. Indochin., XIII, 1925; A. Salmony, Sculpture in Siam, Londra 1925; J. H. Hutton, The Use of Stone in the Naga Hills Greater India. A Study in South-East Asian Culture Change, Londra 1951; G. Coedès, Le Culte de la Royauté Divinisée, ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] quali sono ancora conservati sul sito, altri riutilizzati nell'esonartece della chiesa, altri ancora trasferiti nel sec. 19° a Londra (British Mus.; Stikas, 1962-1963).Un insediamento di età paleocristiana è stato individuato già a partire dal secolo ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] Cook, Zeus, II, 1, Cambridge 1925, pp. 96 e ss., passim; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, I, Londra 1923, p. 215, n. 152; III, Londra 1930, p. 79, n. 422, p. 179, n. 1279, p. 181, n. 1298 A.; E. A. Sydenham, The Coinage of the ...
Leggi Tutto
CARPENTIERE, Pittore del (The Carpenter Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley un ristretto numero di opere, due coppe e una hydrìa [...] sue pitture definite da contorni tenui e appuntiti sono sempre toccate da questa sottile magia. Il falegname nella coppa di Londra M 23 da cui viene il nome, persino il satiro banchettante della coppa Faina appaiono lievi, senza peso, spogliati dalla ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS (᾿Ορχομενός)
S. de Marinis
Figlio di Lykaon, eroe eponimo di Orchomenos in Arcadia (Paus., viii, 33, 36, 1). Piuttosto ipotetica è la identificazione con O. di una testa barbata di guerriero [...] anche altri eroi fondatori, come, per esempio, Lykaon o Arkas.
Bibl.: P. Gardner, Cat. of the Greek Coins in the Br. Mus., Peloponnesus, Londra 1887, p. 190, n. 2, tav. 35, 16; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 939, s. v., n. 3; Müller ...
Leggi Tutto
KASTRIKIOS (Καστρίκιος, Castricius)
L. Guerrini
Questo nome, in lettere greche e forma genitiva, appare su un'ametista da Perugia (= n. 65 delle Inscr. di Perugia del Vermiglioli). La gemma presenta [...] famiglia, possessore della pietra; testimonianza ne sarebbe l'uso della forma genitiva.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 329; C. I. G., IV, 7199; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 618; E ...
Leggi Tutto
TORRHEBOS (Τόρρηβος, Τόρηβος)
C. Saletti
Re di Lidia, figlio di Atys (Nic. Dam. apud Steph. Byz., s. v. Τόρρηβος = Frag. Gr. Hist., 90, F 15), che diede il nome ad una città lidia.
Su una moneta di Hierapolis [...] Artemide) ed appoggia il braccio sinistro su una lyra.
Bibl.: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Phrygia, Londra 1906, p. 232, n. 32, tav. XXIX, 9; J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 1070, s. v.; H. Treidler, in Pauly ...
Leggi Tutto
HAIMOS (Αἵμως, Αἶμος)
L. Rocchetti
Figlio di Borea e di Orizia, re di Tracia. Sposò Rodope, figlia di Strimone, da cui ebbe Ebro. È raffigurato su una moneta di Giulia Domna, da Nicopoli nella Mesia [...] Mionnet, Description des médailles antiques, Parigi 1806-13, Suppl. 2, pp. 134, 135, n. 459, tav. 3, n. 7; Cat. of the Greek Coins in the Brit. Mus., The Tauric Chersonese-Thrace, Londra 1877, p. 48, n. 49; Drexler, in Roscher, I, 2, col. 1816, s. v. ...
Leggi Tutto
KENCHREIOS (Κέγχρειος)
E. Joly
2°. - Personificazione di un fiume della lonia raffigurato sui tipi monetali di Efeso dell'età di Adriano e di Alessandro Severo, che recano la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC. La medesima [...] , i, 1890-94, c. 1031, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 170, s. v. Kenchrios; B. V. Head, Historia Numorum, oxfod 1911, p. 577; id., Cat. British Mus (Ionia), Londra 1892, p. 94 (Alessandro Severo); p. 78, tav. XIII, 8 (Antonino Pio). ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...