OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli di Atene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato riferito a questo personaggio.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, pp. 78; 113; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 162, figg. 894-896. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] iii, fig. 47. Scudo dell'Atena Parthènos di Fidia: ibid., iii, figg. 796-797. Testa in bronzo di africano, da Cirene, Londra: ibid., ii, fig. 913. Ritratto maschile, Atene, Museo Naz., n. 351: L. Laurenzi, op. cit. in bibl., n. 75. Satyros: ritratto ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] J. M. Cook, Cambridge Anc. Hist., II, 38, Cambridge 1961, pp. 10 ss.; 16; 26; id., The Greeks in Ionia and the East, Londra 1962, p. 59 ss.; passim; G. Vallet, in Vie di Magna Grecia, Napoli 1963, p. 129 ss.; id., Metropoli e Colonie di Magna Grecia ...
Leggi Tutto
ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων)
L. Rocchetti
Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] , con la tiara e in atto di apprestare l'arco, stando in ginocchio.
Bibl.: G. F. Hill, Cat. Greek Coins of Arabia, Mesopotamia, Persia, Londra 1922, pp. 222-224, tavv. XXXIII, n. 9; XXXIV nn. 1-5; J. de Morgan K. J. Basmadjian, Manuel de numismatique ...
Leggi Tutto
EUFEMIA (Euphemia)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Chiamata Lupicia o Lupicina, prese il nome di Eufemia quando suo marito Giustino I Trace si fece proclamare imperatore (anno [...] sono quanto mai confusi dalla forte stilizzazione convenzionale. È rappresentata con un grande diadema, da cui pendono sulle spalle file di perle, e impugna lo scettro.
Bibl.: J. Sabatier, Monnaies Byzantines, Parigi-Londra 1862, p. 167, tav. XI, 18. ...
Leggi Tutto
EUMAS (῎Ευμας)
Red.
Nome di satiro, che appare su una oinochòe a figure rosse proveniente da Taranto. La scena, raffigurante un personaggio a colloquio col satiro E., che siede su uno zoccolo di pietra, [...] essere una contrazione del nome Eyrimas che si ritrova in un frammento di Archiloco (Oxyrhynchus Papyrz, xxii, edd. Lobel e Roberts).
Bibl.: B. Neutsch, in Arch. Anz., LXXI, 1956, c. 209 ss., f. 12; A. D. Trendall, Phylax Vases, Londra 1959, 115. ...
Leggi Tutto
MEIR
S. Donadoni
Necropoli dell'antica Kousai (v.) in Medio Egitto, che ha tombe rupestri della VI e della XII dinastia. Il piano delle tombe non presenta particolari qualità; la decorazione a rilievi [...] . Proprio su queste qualità acutamente veriste si è potuto insistere per riconoscere in M. il frutto di una scuola che testimonia di un gusto specificamente medio-egiziano.
Bibl.: A. M. Blackman, The Reck-Tombs of Meir, 4 voll., Londra 1914-5. ...
Leggi Tutto
Vedi MUT dell'anno: 1963 - 1995
MUT
S. Donadoni
Dea di Tebe, che nella mitologia locale divenne la sposa di Amon. Rappresentata come avvoltoio, fu in seguito raffigurata in forma umana con un copricapo [...] di Amenophis III, che fu restaurato da successori, fino all'epoca tolemaica, e dal quale proviene una larghissima serie di statue di Sekhmet (v.), oggi dispersa in varî musei.
Bibl.: M. Benson-J. Gourlay, The Temple of Mut in Asher, Londra 1899. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di B. Trigger e I. Glover, in World Archaeology, 13, 2 (1981); Toward a history of archaeology, a cura di G. Daniel, Londra 1981; S.M. Cassano, A. Cazzella, A. Manfredini, M. Moscoloni, M. Mussi, Paletnologia, Roma 1984; G.R. Willey, J.A. Sabloff, A ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] la maggior parte via mare, sulle efficienti imbarcazioni del tipo a cocca. I principali collegamenti passavano per Novgorod, Bruges, Londra e Bergen, dove la Hansa installò le sue grandi filiali estere.Da un punto di vista formale l'associazione fra ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...