PALERMO-GORGONEION, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico attivo nella tecnica a figure nere, entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C., cui dal Beazley sono stati attribuiti alcuni frammenti, [...] da Selinunte, ora a Palermo, ed un terzo ad una coppa del tipo dei "Piccoli Maestri", proveniente da Naucrati, ora a Londra.
Il Gorgonèion, che entrambi i vasi raffigurano, rivela - pur frammentato - un disegno di alta qualità.
Bibl.: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
Egittologo (Charlton 1853 - Gerusalemme 1942). In Egitto dal 1880, fondò la British school of archaeology in Egypt. La rapidità della pubblicazione dei risultati di scavo e l'interesse metodico per i ritrovamenti [...] , tra l'altro, la prima sistemazione dei reperti predinastici. Dal 1892 al 1933 fu prof. di egittologia all'univ. di Londra. A P. si devono varî lavori sulla civiltà dell'antico Egitto: History of Egypt (3 voll., 1894-1923); Religion and conscience ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 20 ss.; κατα το 1960, p. 37 ss. - Cicladi: Excavations at Phylakopi in Melos, Soc. for Promotion of Hellenic Studies, Suppl. Paper 4, Londra 1904; K. Scholes, The Cyclades in the Later Br. Age, in Ann. Br. Sch. Ath., LI, 1956, p. 9 ss.; H. Gallet de ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
S. Stucchi
1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] nell'ultimo decennio del VII sec. a. C. A lui sono attribuiti un'altra anfora, trovata tra Atene ed il Pireo ed ora a Londra (A 1531), che reca sui due lati, ogni volta, un leone, e sul collo; ripetuti due volte, due uccelli che beccano; due crateri ...
Leggi Tutto
KLYTIOS (Κλυτίος, Clytius)
G. Gualandi
3°. - Argonauta figlio di Eurytos di Oichalia e di Antiope, che secondo Diodoro (iv, 37) morì durante la conquista della città paterna da parte di Eracle.
Appare [...] 895 s., s. v., n. 11 e 18. Cratere corinzio: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 176. Hydrìa, di Londra: J. D. Beazley, Red-fig., p. 831 s., n. 1; G. Becatti, Meidias. Un manierista antico, Firenze 1947, pp. 10, 23, tav. I ...
Leggi Tutto
HOPLOS ("Οπλος?)
G. Scichilone
Nome ipotetico attribuito ad un lapita rappresentato in lotta con un centauro in una kelèbe attica a figure rosse del British Museum (Inv. E 473). Nel vaso, però, manca [...] , cc. 2711-12712. Il nome del lapita compare soltanto in Birch-Newton, Catal. of the Greek and Etruscan Vases in the Brit. Mus., II, Londra 1870, n. 1266, e da qui in Roscher. Cfr. C. H. Smith, Catal. of the Greek and Etrusc. Vases in the British Mus ...
Leggi Tutto
TARKHAN
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, poco a S del Cairo.
Vi sono resti eneolitici e una necropoli che ha la massima importanza per l'epoca protodinastica: la tipologia dei vasi di tale epoca [...] crudi del tipo arcaico, con nicchioni a striature per tutta la facciata, offrono qui come a Naqādah buoni esempi dell'architettura funeraria del tempo.
Bibl.: Petrie, Wainwright, Gardner, Tarkhan I and Memphis V, Londra 1913; F. Petrie, Tarkhan II ...
Leggi Tutto
NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος)
M. E. Bertoldi
2°. - Presunto incisore di gemme. L'iscrizione che compare su tre gemme (ΝΙΚΗΦ su un'onice con Hermes che regge un'aquila; ΝΕΙΚΗΦΟΡΟΣ su una gemma con figura di [...] riferisce più probabilmente alla rappresentazione o al proprietario.
Bibl.: J. Tassie-R. E. Raspe, A Descriptive Catalogue of Engraved Gems, Londra 1791, nn. 2390, 7704; A. F. Gori, Museum Florentinum, Firenze 1731-33, II, tav. 15; C. I. G., IV, 7223 ...
Leggi Tutto
KILBOS (Κίλβος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Lidia, affluente del Kaystros, raffigurata recumbente su monete dei popoli Cilbiani. Tali monete del tempo di Antonino Pio, di Geta, di Giulia [...] ΚΙΛΒΟC.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, , 1890-94, c. 1184, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 384, s. v.; id., Cat. British Mus. (Lydia), Londra 1901, p. 63 e 66, tav. VII, 5; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 649. ...
Leggi Tutto
SABAKCHOS (Σὰβακχος)
A. Gallina
Didascalia ascritta ad una figura di sileno su una kölix firmata da Brygos, proveniente da Capua, conservata al British Museum. S. (alcuni leggono Babakchos) è la seconda [...] di avvicinarsi ad Hera; in piedi, barbato, ha il capo coronato da un tralcio di vite.
Bibl.: C. Smith, Catalogue of the Vases..., III, Londra 1896, n. 65, p. 88; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 229, s. v.; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...