TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] Italia era penetrata nella città e nel circondario. Il 6 maggio 1834 il suo nome comparve così nella lista dei profughi lombardi per i quali l’Austria chiedeva al Canton Ticino l’immediata espulsione: a nulla valsero le domande di proroga presentate ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; Atti della Commissione Giulini per l'ordinamento temporaneo della Lombardia (1859), a cura di N. Raponi, Milano 1962, passim; La insurrezione milanese del marzo 1848. Memorie di C. Correnti…, A ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] vesti l'abito domenicano e fu aggregato al convento di S. Caterina a "Formello" in Napoli, che apparteneva alla provincia lombarda. In quella occasione cambiò il suo nome di Giulio Cesare con quello di Giovanni Battista. D'ingegno vivace, ebbe una ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] di Giacomo. Per questo, il 29 dic. 1268 Carlo d'Angiò invitò il Comune di Asti a collaborare col sininiscalco di Lombardia per combattere contro i Del Carretto. L'anno seguente, nella tregua triennale stipulata l'11 dicembre da Gualtieri della Rocca ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] Guardia nazionale del suo paese, arruolò a proprie spese una compagnia di ottanta volontari che, destinati in Lombardia, vennero invece posti alle dipendenze del Circolo costituzionale lucano: scoppiata nel maggio 1848 l'insurrezione in Calabria ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] lo investì del ducato di Sora e dei feudi di Aquino e Arpino.
Nel 1640, durante l'offensiva francese in Lombardia, in un momento particolarmente difficile per le forze spagnole già largamente impegnate dalla rivolta della Catalogna, il B. fece mostra ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] manifestò il suo interesse, rimasto poi costante, per gli aspetti sociali connessi con il progresso della medicina. Al ritorno in Lombardia si legò in amicizia con C. Cattaneo, che allora fondava il Politecnico; tre anni dopo, sul suo esempio, diede ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , Commemorazione di E. B., in Comptes rendus, CXXX (1° sem. 1900), pp. 677-681; E. Pascal, Commemor. di E. B., in Rendic. Ist. lombardo, s. 2, XXXIV (1901), pp. 57-10; L. Cremona, Commemor. di E. B., in Opere matematiche di E. B., I, Milano 1902, pp ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] la professione di muratore. Era figlio di Andrea, che si era stabilito ad Arezzo da un villaggio della Lombardia: infatti il soprannome Cesalpino (meglio Cisalpino, come il C. si firmava) indica probabilmente tale origine, dalla Gallia Cisalpina ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] La scultura, in Il Duomo di Milano, I, Milano 1973, pp. 120-122, 161, 168 s., 175; S. Coppa, Per il Rusnati, in Arte lombarda, 1974, n. 40, pp. 130-144; R. Bossaglia - M. Cinotti, Tesoro e museo del Duomo, II, Milano 1978, p. 30; S. Coppa, Due schede ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...