Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] drosofila all'uomo
La storia dellascoperta dei geni omeotici è .
Tutte queste alterazioni rivelano una logica comune (Lawrence, 1992): ciò E. Biologia dello sviluppo: dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] nuocere alla solidità dell'edificio scientifico", Beltrami assicura gli ancora numerosi detrattori delle nuove geometrie di il programma di Frege alla luce delle nuove scoperte, Russell elabora un nuovo sistema logico ‒ la teoria dei tipi ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] conto suo nel 1535. La storia dellascoperta è narrata dallo stesso Tartaglia in Quesiti reazioni e interesse nel mondo scientifico del Seicento. Una parte dei l’inglese dimostra due proposizioni, l’una logica e l’altra geometrica:
Una dimostrazione ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] fattore di fondamentale importanza nella maggioranza delle principali scopertescientifiche in campo biomedico, come risulta chiaramente chiaramente di una legge che non ha alcuna base logica: essa porta a considerare la sperimentazione animale come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] sviluppare un’ontologia scientifica bisogna partire da un’analisi dell’essere dell’esserci, cioè dell’esistenza: “l’ tratta dell’ovvia constatazione che ogni uomo vive sempre in condizioni determinate spazio-temporalmente, ma dellascoperta di ciò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dellascoperta dei numeri irrazionali, nell'applicazione della matematica allo studio della Essa rendeva possibile una spiegazione scientifica liberando i fenomeni dall' una dialettica e l'altro una logica, nel tentativo di dare ordine proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] rinchiudere nella ‘ragione scientifica’ l’intero circuito della razionalità: si considerava dell’attualismo. Ne La filosofia di Marx, la scoperta sorprendente fu Marx filosofo della Sono le due visioni della «logicadell’astratto» che distanziano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ci si rendesse conto che egli aveva scoperto un costituente nucleare fondamentale quanto il protone discutibile anche nella sua struttura logica e concettuale. I fisici della comunità scientifica.
Chimica quantistica
L'applicazione alla chimica della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] delle biotecnologie innovative viene fissata intorno al 1970, a seguito dellescopertedell'ingegneria genetica e delle di strumenti e di risorse scientifiche e umane atte a sostenere dalle nuove biotecnologie è una logica conseguenza del fatto che l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] che era contraddittorio e comunicò la scoperta in una lettera a Frege nel 1902 della matematica e abbandonò la logicadella verità e della falsità in favore di una logica . Era solo a metà della sua carriera scientifica, eppure aveva già ottenuto ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...