Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] sfuggire alla semplice, ma chiara, logica fisica contemplata dalla teoria di van della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 786-800.
Franks, F., Polywater, Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1981 (tr. it.: Poliacqua: storia di una falsa scopertascientifica ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] , ed esperienze intorno all’ovaia scoperta ne’ vermi tondi dell’uomo, e de’ vitelli.
Nella della lessicografia scientifica medico-naturalistica, per la quale, in una logica di rinnovamento e perfettibilità delle lingue, riteneva il Vocabolario della ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] frequenza negli ultimi decenni. Sembra logico, in base anche a quanto maligni.
L'epoca che potrebbe dirsi scientificadell'oncologia ebbe inizio nel 1908, quando V
b) Virus polioma e SV40
La storia dellascoperta di questo virus è incerta. Nel suo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ne deduceva la rigorosa conseguenza logica, che, essendo la stato conservato qual'era al momento dellascoperta da due lucidi tratti dall'inglese l'appetito; e si pensi anche alla freddezza scientifica con cui è descritta la funzione fecondativa in ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della matematica e dellalogica antica. Alcune sue opere sono andate perdute e quelle rimaste costituiscono il nucleo principale delle conoscenze scientifiche problemi, e la storia dellascopertadella risoluzione delle equazioni di terzo grado mostra ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] scientifiche.
Non è compito di questo brevissimo riassunto presentare le sensazionali scoperte che seguirono il volo dei Mars 2 e 3, alcune delle processo logicodella ricerca giuridica. Anziché ricercare in primo luogo il fondamento e il senso dell' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] logico con cui sono disposti campioni ed esemplari contribuiscono a dare in poco spazio una visione globale della straordinaria varietà e ricchezza della natura. Molte passioni naturalistiche, che hanno determinato un insigne progresso scientifico ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] una possibile futura guerra totale, nutrita dellescopertescientifiche e tecnologiche emergenti. Proprio nella una sua grammatica ma non una sua logica. La logicadella guerra è sempre una logica politica. Ciò significa che la politica stabilisce ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , gli scienziati americani avrebbero mai scoperto la fissione dell'atomo e una nuova forma di di paesi sottratti alla logicadella confrontazione globale. Considerati per il momento all'accertamento scientificodella validità del progetto. Ma l ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della vita economica; 1) e infine il settore della vita scientifica, dell'attività di ricerca, della diffusione delle conoscenze scientifiche, della formazione delle meno con un significato logico, ma forse questa in seguito alla scoperta fatta da G. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...