Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] il numeratore del rapporto beneficio/rischio è uguale a zero. La logica conclusione cui si perviene, dunque, è che da un punto di di Pergamo, il più insigne medico dell'antichità classica, intraprese lunghi viaggi per conoscere le droghe d'Oriente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e come funzionano. Per rispondere a queste domande la genetica classica utilizza una o più forme varianti di un gene (detto anche confermare la regolazione di quelli noti secondo la logica dell'associazione. Una seconda categoria di esperimenti ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] più ampie di quelle ammesse nell'epoca del liberalismo classico. Ma essa ha rinforzato e ampliato, quasi a compenso ritengono le grandi religioni universalistiche - comporta la necessità logica di applicare a esso tutto il rispetto dovuto agli ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] di studio.Tra tutti i fondatori della teoria sociale classica, Durkheim fu quello che più chiaramente anticipò i problemi di basarsi su una nozione di disorganizzazione sociale affetta da circolarità logica (v. Downes e Rock, 1988²), ecc. Essa ha, ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] in questo periodo che si è arrivati al concetto classico di gene strutturale che codifica per una catena utili alla specie. Ci si è accorti allora ‒ prima solo sul piano logico e in seguito constatandolo direttamente a livello del DNA ‒ che il dogma ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] è andato progressivamente sviluppandosi, è evidente che, in una logica evolutiva, si è dimostrato utile allo sviluppo della specie. di fare da ponte tra la meccanica quantistica e quella classica e che 'vada oltre la computazione'. Per rimanere ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] il guaiaco (Guaiacum sanctum). Hernández aveva una formazione classica ed era un convinto sostenitore delle teorie di Ippocrate lavare la ferita con urina appena fatta, ha una base logica, in quanto l'urina è sterile e preferibile all'acqua ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] tutti i suoi aspetti. A partire dai domini originari e classici della chimica, gli studi in materia della biochimica e della iniziative intraprese, deve necessariamente poggiare sulla logica del rapporto costo/beneficio. Sono infatti evidenti ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] i reni o il fegato.In accordo con la teoria cellulare classica, si ritiene che l'unità di base del funzionamento cerebrale sia già detto, il linguaggio, l'autocoscienza e la logica. Va tuttavia riconosciuto che nessuna funzione può essere localizzata ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] e medicina. Nell'anno scolastico 1554-55 ebbe la lettura della logica e nel 1555-56 passò alla cattedra di filosofia, cui nel di dati, per la massima parte raccolti dagli autori classici, dai bestiari medievali, e dai trattati di Alberto Magno ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...