• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [251]
Matematica [41]
Fisica [51]
Chimica [21]
Biologia [18]
Fisica matematica [17]
Analisi matematica [12]
Ingegneria [10]
Temi generali [11]
Algebra [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]

AFFIDABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] per cui è valida l'ipotesi di modello NOP con funzione media del tipo Weibull, già citato in precedenza, vale la relazione ln[M(ti)]=b ln(ti)−b ln(a), in cui M(ti) è la statistica non parametrica definita nel precedente paragrafo e a e b sono i due ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFIDABILITÀ (3)
Mostra Tutti

bipolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bipolare bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] di poli O₁, O₂ e aventi in comune l'asse polare r (v. fig.), per il generico punto P del piano sono le due coordinate ξ=ln(ρ₂/ρ₁),η=ϑ₁-ϑ₂, essendo (ρ₁,ϑ₁) e (ρ₂,ϑ₂) le coordinate di P nei due riferimenti. Esse possono considerarsi come le coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ipergeometrica, serie

Enciclopedia on line

Nome dato da Eulero alla serie , dove a, b, c, z sono numeri complessi qualsivogliano (ma c è diverso da 0 e da un intero negativo). Essa converge assolutamente per | z | < 1. K.F. Gauss, che studiò [...] funzioni ipergeometriche. Casi particolari della serie i. sono la serie binomiale: (1+z)m=F(−m, 1, 1,−z), e la serie logaritmica: ln (1+z)=−F(0, 1, 1, −z). Quando il parametro b tende all’infinito la funzione i. diviene, al limite, una funzione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONVERGE ASSOLUTAMENTE – LIMITE, UNA FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipergeometrica, serie (1)
Mostra Tutti

iperbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbolico iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] cerchio trigonometrico; indicata con x l'area del settore i. tratteggiato, si ottiene, per integrazione: x=ln[BC+(BC2+1)1/2]=ln[OB+(OB2-1)1/2]= (1/2) ln[(1+AD)/(1-AD)]; chiamando, per analogia, seno i. (simb. sinh) la quantità misurata dal segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] rappresentano le grandezze rilevanti per un investitore: rt(Δ)=ln(St+Δ)−ln(St), dove Δ esprime una scala di tempo variabile browniano geometrico è quella indotta dalla trasformata di Esscher.: se Xt=ln(St) segue un processo di Lévy, la misura Q è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

cammino

Enciclopedia on line

Fisica C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] assoluti di rifrazione rispettivamente uguali a n1, n2, ..., nN, percorrendo un c. geometrico l1 nel primo mezzo, l2 nel secondo, ..., lN nell’ultimo, si ha lo= l1n1 + l2n2+ ... + lNnn. Matematica Si dice c. un insieme di punti di un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

Gibbs Josiah Willard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gibbs Josiah Willard Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] 'altro così da ottenere un volume finale V=V₁+V₂, tale processo isotermo sarà accompagnato da un aumento di entropia ΔS=N₁kB ln(V/V₁)+N₂kB ln(V/V₂)>0, dove kB è la costante di Boltzmann. Tale risultato, del tutto corretto nel caso in cui i due gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INSIEME MICROCANONICO – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs Josiah Willard (3)
Mostra Tutti

stima asintotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stima asintotica Luca Tomassini Due funzioni f(x) e g(x) sulla retta reale ℝ sono dette asintoticamente uguali per x→x0 se in qualche intorno del punto x0 (con l’eccezione di x0 stesso) si ha f(x)=ε(x)g(x) [...] e dunque di funzioni che sono l’una stima asintotica dell’altra) in un punto x0 sono le funzioni u(x), senu(x) e ln[1+u(x)], dove si assume limx→x0u(x)=0. Le definizioni sopra fornite di uguaglianza e stima asintotiche restano identiche per funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASINTOTICAMENTE – COMBINATORIA – RETTA REALE – FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima asintotica (1)
Mostra Tutti

PRODOTTI INFINITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRODOTTI INFINITI Tullio Viola Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi, formiamo la nuova successione con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] complessi, sono insieme condizioni sufficienti per la convergenza tanto della serie ln (1 + bn) (per un conveniente indice m), quanto del è γ = (1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n − ln n) la nota "costante di Eulero". La [7] è uno strumento utile nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – CONVERGENZA ASSOLUTA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTI INFINITI (1)
Mostra Tutti

Solitoni

Enciclopedia del Novecento (1989)

Solitoni Francesco Calogero SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico.  2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier.  3. L'equazione di Korteweg-de Vries.  4. La [...] (26) e dalle (42) e (43): u(x, t) = − 2p2/cosh2{p[x − ξ(t)]}, (52) con ξ(t) = (2p)-1 ln[ρ(t)/2p] = ξ0 + vt, ξ0 = (2p)-1 ln[ρ(0)/2p], (52a) v = − α(4p2). (52b) Questa soluzione descrive dunque un'onda localizzata che si muove, senza cambiare di forma ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÒDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solitoni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ln
ln – In matematica, simbolo spesso usato come abbreviazione di logaritmo naturale, cioè di logaritmo in base e (v. anche log).
log¹
log1 log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali