Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] teoria del valore-lavoro si muove a un alto livello di astrazione. A un livello molto più vicino alla realtà concreta si muove invece di consumo) la spinta a una riduzione dei consumi energetici viene meno, e questi ultimi tendono a seguire da vicino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F=4, M=0 e F=3, M=0.
Bandito negli USA che permette di identificare i dettagli geometrici ed energetici delle reazioni elementari. Per le loro ricerche nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] evolutivi, genetici e molecolari sono: la polarità, presente a tutti i livelli di organizzazione, in base alla quale vi è una distinzione tra testa finali è un meccanismo molto diffuso nei processi energetici e metabolici, ed è basato sulle proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stato di equilibrio per effetto di impulsi energetici molto brevi.
Identificata la struttura delle ribonucleasi cui sottolinea la necessità di organizzare i programmi di alto livello in moduli, così da rendere chiaro il comportamento dinamico del ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] basi a monte di essa, è sufficiente per ottenere alti livelli di trascrizione di una qualunque sequenza di DNA fusa immediatamente a sostanze organiche nel terreno di crescita), i costi energetici, necessari alla produzione di enzimi eterologhi nelle ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] vicariarsi tra loro nello stesso cristallo.
I fattori energetici che determinano la conformazione della catena di un della temperatura di transizione, in quanto la mobilità a livello molecolare è assicurata da un continuo reversibile rompersi e ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di trasporto, si compia normalmente tramite legami fosforici altamente energetici utilizzando l'ATP, l'ADP, l'AMP, nei elementi può essere di ausilio per l'uomo. Ma allora, a livello d'interrelazione tra i singoli organismi o tra gruppi di organismi, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , in funzione dell'intensità dei loro bisogni energetici; b) una seconda tappa, intracellulare, in , 1972), intermediario della glicolisi, che permette la dissociazione, al livello dei tessuti, dell'ossiemoglobina e il rilascio di ossigeno ai tessuti ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] applicare le idee e i metodi della termodinamica, dobbiamo introdurre l'energetico ε e il calorico η e metterli in relazione con altre variabili molecolare, la frazione di atomi eccitati a un certo livello di energia, il grado di avanzamento di una ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] via indiretta, di grande importanza nel regolare gli equilibri energetici, poiché la traspirazione è il mezzo più efficace per molti cambiamenti singoli a partire da quelli che avvengono a livello cellulare, nei quali una cellula o un gruppo di ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...