Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] contengono sempre fluoruro di calcio. Messo in commercio in soluzioni aventi titolo compreso fra 30-70% o anche anidro, allo stato liquido, l’acido f. è tossico, attacca la pelle, irrita gli occhi; ha la proprietà di attaccare il vetro, reagisce con ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dei gas nel sangue arterioso); l'omeostasi dell'equilibrio acido-base (particolarmente a livello del liquido extra-cellulare cerebrale) esercitato mediante gli effetti della ventilazione sulla PaCO2 (pressione parziale di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] a più persone contemporaneamente, in considerazione della difficoltà di provvedere all'approvvigionamento e allo scarico del prezioso liquido. In questa fase storica, all'immersione si accompagnano svariati rituali che conoscono diverse sfumature: il ...
Leggi Tutto
inzupposo
s. m. e agg. Biscotto che si inzuppa velocemente e abbondantemente, trattenendo una notevole quantità di liquido.
• Andare oltre gli «inzupposi» del novello mugnaio [Antonio] Banderas [...]. [...] Bisogna trovare un nome per il biscotto di Cignano. (Lilina Golia, Corriere della sera, 10 maggio 2015, Cronaca di Brescia, p. 9) • Oggi in uno spot Antonio Banderas dice «inzupposo», che forse è l’immediato ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] solo dire che essa è tale nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione, variando le quali può invece presentarsi come un liquido o anche come un solido. In verità si riteneva in passato che alcuni g., detti per tal motivo permanenti o ...
Leggi Tutto
turbomiscelatore Tipo particolare di agitatore che usa palette rotanti, come quelle di una turbina, le quali spingono il liquido radialmente rispetto all’asse di rotazione. ...
Leggi Tutto
fluidita
fluidità [Der. di fluido] [MCF] La maggiore o minore facilità che le particelle di un fluido (liquido o aeriforme) hanno di scorrere le une sulle altre, che è in rapporto con la viscosità del [...] fluido medesimo. ◆ [MCS] [MCF] L'inverso della viscosità, e precis.: (a) f. assoluta, o dinamica, l'inverso della viscosità dinamica; sua unità di misura SI è il metro per secondo a kilogrammo (m s/kg); ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] utilizzare alcol assoluto, cioè completamente anidro, ottenuto dall’alcol diluito generalmente per distillazione azeotropica, usando un liquido trascinatore (benzene) che è immiscibile con l’acqua, ma completamente miscibile con l’alcol.
Medicina
L ...
Leggi Tutto
flussimetria
Metodo di indagine ecografica, con relativa registrazione elettronica, della dinamica del flusso sanguigno o di altro liquido biologico (per es., dell’urina, nel corso della minzione, in [...] caso di lesioni neurologiche, traumatiche o di patologie prostatiche della vescica). In corso di gravidanza gli esami flussimetrici più utilizzati sono la f. materna delle arterie uterine e la f. fetale ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...