• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [42]
Biologia [28]
Fisiologia umana [10]
Patologia [9]
Zoologia [8]
Biotecnologie e bioetica [6]
Farmacologia e terapia [7]
Genetica [6]
Storia della medicina [7]
Fisiologia generale [6]

missipterigio

Enciclopedia on line

(o mixipterigio o missopterigio) Organo copulatore del maschio nella maggioranza dei Condroitti, detto anche pterigopodio; è una trasformazione della pinna pelvica divisa in due lobi, di cui il mediale, [...] , costituisce appunto il missipterigio. Poiché ciascun m. delle due pinne pelviche presenta una doccia lungo la sua faccia mediale, allorché i due m. sono inseriti nella cloaca della femmina, formano un tubo per il quale passa il liquido seminale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – CONDROITTI

polizoospermia

Enciclopedia on line

In medicina, aumentata concentrazione di spermatozoi (superiore a 200 milioni per ml) in un liquido seminale normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – SPERMATOZOI

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] nuovo individuo si compia, è necessaria l'unione di due cellule seminali, o gameti (l'uovo e lo spermio nei Metazoi), ossia il quale, dopo di aver vagato per un certo tempo nel liquido ambiente, si fissa e si segmenta in direzione trasversale per dare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

PROSTATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTATA (dal gr. προστάτης) Primo DORELLO Nicola PENDE Ermanno MINGAZZINI La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] dell'uretra e in grande maggioranza nel fondo dei due solchi, i quali delimitano il collicolo seminale. La prostata segrega un liquido bianco, lattescente, filante, che viene emesso durante l'orgasmo sessuale e si mescola allo sperma, esercitando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTATA (4)
Mostra Tutti

Spallanzani, Lazzaro

Dizionario di Medicina (2012)

Spallanzani, Lazzaro Biologo (Scandiano, Reggio Emilia, 1729 - Pavia 1799). Ordinato sacerdote (1762), insegnò fisica e matematica presso l’università di Reggio Emilia per poi passare a quella di Modena, [...] nell’ambito della fecondazione, che egli considerò alla stregua degli infusori, per cui S. riteneva il liquido seminale l’elemento indispensabile alla fecondazione. Le ricerche di fisiologia S. condusse ricerche sulla circolazione e la meccanica ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – METODO SPERIMENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – LIQUIDO SEMINALE – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

Bioetica

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Bioetica Carlo Augusto Viano 1. La disumanizzazione della medicina La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] dal punto di vista religioso; ma la masturbazione può essere sostituita con prelievo diretto, non del tutto gradevole, del liquido seminale o con la sua raccolta, un po' macchinosa, in seguito a un rapporto sessuale. Obiezioni etiche più radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Clonazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Clonazione Lesley Paterson e Ian Wilmut di Lesley Paterson e Ian Wilmut Clonazione sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] e altri, 1998). Durante la fecondazione naturale, lo stimolo che dà inizio alla divisione cellulare viene fornito dal liquido seminale, mentre nella clonazione viene da una scarica elettrica e/o da sostanze chimiche (quali ad esempio ionomicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – MODIFICATI GENETICAMENTE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ORGANISMI TRANSGENICI – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

spermatozoo

Dizionario di Medicina (2010)

spermatozoo Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] delle variabili che meglio si correla con l’esito della fecondazione in vitro. Si considera normale un campione di liquido seminale che presenti una percentuale di spermatozoi normali maggiore del 14%. Una percentuale inferiore al 14% è indice di un ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – MEMBRANA PLASMATICA – CROMOSOMI SESSUALI – APPARATO DI GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti

pene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pene Giulio Levi Fallo, asta, verga, pisello… Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] da un canale dal quale esce l’urina, quando la vescica piena si contrae, e da cui viene espulso il liquido seminale contenente gli spermatozoi, durante l’atto sessuale Quanti nomi! Mai un organo del corpo umano ha visto affibbiarsi da sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SESSUOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ORGANO SESSUALE MASCHILE – LIQUIDO SEMINALE – ORGANO ERETTILE – ORGANO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] spermi (v. Rümke e Hellinga, 1959). Ricerche sperimentali hanno dimostrato l'immunogenicità degli spermi e del liquido seminale sia nell'organismo femminile che in quello maschile. Nelle femmine è possibile evocare anticorpi, inoculando spermi tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
seminale
seminale agg. [dal lat. seminalis, der. di semen -mĭnis «seme»]. – 1. Del seme, che si riferisce al seme (di piante): tegumento s.; foglia s., sinon. disusato di cotiledone. 2. Più com. con riferimento al seme nel sign. di sperma: ghiandola...
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali