Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] , in particolare con le proprietà dell'endotelio; le cellule del sangue, prevalentemente mediante le piastrine; la fase liquida del sangue (plasma), con le proteine appartenenti al sistema della coagulazione, che interviene mediante una serie di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] -XLVII dedicati alle tecniche di indagine per evidenziare le complesse strutture interne dell'organo con l'iniezione di liquidi nei vasi.
Tutte volte a difendere il metodo dell'esatta osservazione e descrizione dell'anatomia umana contro preconcetti ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] carbonica, aumento della diuresi e perdita transitoria del peso corporeo per una più abbondante eliminazione dei liquidi. La fototerapia infrarossa trova indicazione nelle lesioni traumatiche subacute, nell'artrosi, nelle turbe arteriose periferiche ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] miringotomia sulle brutali manovre allora in voga per la canalizzazione della tube e per le iniezioni di aria o di liquidi a pressione nel sistema tubotimpanico, da lui correttamente ritenute pericolose per l'orecchio interno. Le sue idee e proposte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] nelle minime particelle che lo compongono. Il modello meccanicistico permette di cogliere le differenze e le analogie tra corpi solidi e liquidi: "mentre in un corpo solido il moto rettilineo del centro della sua massa è lo stesso delle sue parti, il ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Acc. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 5, CCC [1903], pp. 491-501, con P. Enriques; Ricerche sui liquidi contenenti colloidi organici, in Arch. di fisiologia, I [1904], Nota I, pp. 492-504, Nota II, pp. 609-613, con G. Rossi. Sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] natura. La vita è infatti movimento, e questo è caratterizzato dal calore, che viene sostenuto dall’ingestione di liquidi caldi e non freddi. Le bevande calde favoriscono inoltre la digestione, facilitando l’operazione di frammentazione, a livello ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] negativi rispetto al sonno, del tutto sovrapponibili come meccanismo all'insonnia psicofisiologica dell'adulto; l'eccessiva assunzione di liquidi nel corso della notte; l'uso di farmaci; il semplice non voler andare a dormire o il voler ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] per es., per mezzo di elettrocoagulazione, suture, riduzione della pressione arteriosa sistemica, assorbenti, garze, raffreddamento dei liquidi da somministrare o blocco del sistema nervoso simpatico. Se tutte queste misure non hanno successo o se l ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] prima linea le difese immunitarie. Da essa dipendono la liberazione di sostanze chimiche che provocano la trasudazione vasale di liquidi, e quindi il gonfiore locale, di mediatori del dolore, che stimolano le terminazioni nervose, e di altre sostanze ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...