NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] polizia dalla commissione provinciale bolognese per «attività comunista in Italia e all’estero». Scontò la pena nella colonia di Lipari, dove giunse il 17 febbraio 1928, ma fu prosciolto anzitempo per disposizione del capo del governo.
Il 12 febbraio ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] alla testa; due mesi dopo, il 19 novembre, fu arrestato a Bologna. Condannato a cinque anni di confino, fu inviato nell'isola di Lipari, dove ebbe occasione di stringere legami con M. Angeloni, G. Dolci, P. Fabbri, E. Lussu, F. Nitti e U. Pagani. Nel ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] agli altri due compagni.
Sottoposto più volte a fermi di polizia, venne arrestato nel dicembre 1926 e inviato al confino a Lipari il mese successivo; in seguito fu rinviato a giudizio di fronte al Tribunale speciale per la difesa dello Stato, che lo ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] E. Morini, G. Picelli, E. Riboldi, G. Srebrnic, su denunzia della questura di Bologna. Inviato dapprima al confino all'isola di Lipari, con una condanna di 3 anni e mezzo, fu quindi condotto, nel maggio-giugno 1928, dinanzi al Tribunale speciale, nel ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , Tentacoli, Giuditta, 1929; Ritorno dalla prigionia, 1930), diversi articoli e un reportage sui confinati politici di Ponza e di Lipari, compiuto nel settembre 1929 e pubblicato in undici puntate nel settembre 1930 (Visita al confino. A Ponza e a ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] dare battaglia. L'occasione fu il confronto, nel 1665, tra gli aspiranti al protomedicato in cui uno di questi, M. Lipari, presentò un certo numero di tesi, tra le quali almeno sette di contenuto "classico" (difesa della funzione dell'astrologia in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] 1339 ammiraglio della flotta mandata a difendere Lipari contro gli Angioini. Ma nella battaglia Una fonte trecentesca del "De rebus Siculis" di T. Fazello e la battaglia di Lipari del 1339, in Bull. dell'Ist. ital. per il medio evo, LXXIV (1962 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] ’avvio di un decennio di intensa azione politica. Da Ustica a Savona, per il processo, e poi dalla fine del 1927 a Lipari, dove soggiornarono a intervalli anche i suoi familiari, Carlo riuscì a evadere dall’isola nel luglio del 1929, con Emilio Lussu ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Corona, e nell’aprile di quell’anno Settimo fu inviato a sostenere l’assedio di Genova, al comando del brigantino Lipari. Successivamente si spostò sull’Adriatico come aiutante di Carlo Acton e infine fu destinato al servizio di terra a Napoli. Dopo ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] a diverse ‘produzioni’ di biologia marina per il Museo pavese. Le analisi delle rocce nelle diverse isole lo convinsero che Lipari, Salina e Vulcano avevano alla base lo stesso fuoco profondo che si era poi aperto in tre bocche eruttive. Al contrario ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...