Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] nelle quali in genere non si pone il problema della traduzione linguistica - si tende spesso a ignorare completamente l'esistenza di diverse complesse, lasciando per ultime quelle di carattere 'strutturale' (ad esempio sesso, età, professione dell' ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di razionalizzazione ha acquistato rilevanza solo nell'area linguistica tedesca, soprattutto nell'ambito della sociologia e della è costituito invece da modifiche per lo più a carattere strutturale e a lungo termine, che di solito necessitano di una ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] a una supposta interiorità, ma attraverso l'interazione mediata linguisticamente. È dunque in 'modo indiretto' che l'individuo le aperture sociopsicologiche, resta un modello di tipo strutturale, legato cioè all'idea di una struttura psichica ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] da Between the frames (1983-1992), complessa analisi strutturale sul sistema dell’arte che ha richiesto dieci anni di cui appare e parla (cioè nelle scene in cui è soggetto linguistico), lasciando tutto il resto sullo sfondo. I film scelti dall ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] le citazioni sono inquadrate nei capitoli di discussione linguistica tra l. e volgare e conoscono ambiti assai . Né avrebbe potuto, non avvertendo l'evoluzione semantica e strutturale della lingua latina, immaginarla viva nel suo trasmutare storico. ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] il decostruttivismo/decostruzionismo negli anni Ottanta-Novanta – entrambi debitori della teoria linguistica, dallo strutturalismo al poststrutturalismo – evidenziano infatti un incessante processo di ‘rotazione interna’, di moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] presso Sandron, dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale del 1902, e, negli «Atti dell’ risultato di tutta la conoscenza teoretica. Tale dipendenza strutturale della volontà dalla conoscenza, espressa dalla necessità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] domestica. Edifici funerari di notevole impegno strutturale e decorativo sono testimoniati dalla presenza F. Cassola, Note sulla romanizzazione dell’Istria, in Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescano, Trieste 1995, pp ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] in misura tanto più abbondante quanto più una lingua è in decadenza (uno dei tipici sintomi strutturali di decadenza linguistica essendo appunto la perdita di procedimenti produttivi di formazione di parole nuove mediante meccanismi interni al ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] romanzi, cartoni animati, fumetti, serial televisivi. Ma l’analisi strutturale mostrò ben presto i suoi limiti per il suo elevato livello che il racconto non può identificarsi con una sequenza linguistica, sia essa scritta o orale; tuttavia la ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...