Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] dello sviluppo. In questo articolo sarà seguito l'indirizzo storico, in modo da mostrare come i metodi usati, le significato di qualsiasi struttura, nell'ambito del comportamento, o della linguistica, o della chimica, è dato dalla sua funzione o dal ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Rm. 13), deve essere al servizio del bene. Il modello storico di questa scelta è Costantino; non si dimentichi che proprio , 1982).
Italia meridionale
Il centro più rilevante di elaborazione linguistica tra i secc. 8° e 9° in Italia meridionale ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] da dizionario e da quello di una koinè linguistica e di stile fastidiosamente banale; e il sensualismo c'è popolo, non c'è libertà, niente di quello che compone la figura storica del popolano di Nizza" (1914, p. 38).
Questo mutamento di accenti era ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è stato il contributo dell'India alla scienza del linguaggio. A prescindere dall'esistenza di legami storici tra la linguistica e la matematica, queste discipline presentano una serie di analogie dal punto di vista concettuale, esemplificate ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] attraverso il piano di E. N. Bacon e O. Stonorov per il centro storico di Filadelfia (1947-1960); su una scala più contenuta si può indicare il che più direttamente si rifà agli strumenti della linguistica e dello strutturalismo (Saussure e altri), R ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] o addirittura che non è affatto un metodo. Quest'uso linguistico, che considera inerente al concetto stesso di metodo un minimo offrire altro che un ritorno al sociologismo e al relativismo storico. Sia in Kuhn che in Feyerabend sono gli studi di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] G.P. Bognetti, I Magistri Antelami e la valle d'Intelvi (sec. XII), Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, pp. 17-72; U. Formentini, Genova nel in campo scultoreo e la sua congenita multiformità linguistica, è anche vero che le opere databili nei ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] trarre la ‛lingua' o la struttura cercata; resteremmo ancora nell'ambito dello storicismo o, quanto meno, d'una linguistica architettonica empirica. È invece dall'intero ‛processo' storico di un dato periodo (processo inclusivo, come s'è visto, di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] sociolinguistica non è esclusiva di quelle che, alcuni anni più tardi, la l. nr. 482 sancirà come minoranze linguistichestoriche, ma è prerogativa anche di tutte e di ciascuna delle lingue locali; dall’altro lato, un’informazione spesso un ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] di élites che permeano e trascinano le folle; e lo storico deve aver l'occhio all'ala marciante dello sviluppo umano, o proclama di volersi fondere, nella grande matrice etnica e linguistica comune.
Ciò non toglie che l'idea panaraba si senta nel ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...