(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Iugoslavia, la Grecia. Alla stessa data, l'inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai venato di profondo pessimismo, riscattato solo da quello speciale umorismo di stampo inglese che aveva assunto in A ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] Mossul, tutta l'area abitata rientra nel dominio della lingua e della cultura araba. È tuttavia notevole la divisione 157-84; E. H. Pascoe, Geological note on Mesopotamia, with special references to occurrence of petroleum, in Geol. Survey of India, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] al 1938 è uscita in traduzione russa o in altre lingue occidentali. Dal 1965 si è iniziata in Turchia la pubblicazione dell'età del Ferro di località che erano state ittite, specialmente Boǧazköy dove la cittadella e la città bassa furono rioccupate ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sentita da tutti i Belgi, senza distinzione di partito, lingua o classe sociale, come un lutto personale. L'azione responsabilità, sia per l'esclusione dei rischi dipendenti da merci speciali (animali vivi, ecc.), sia per la limitazione del danno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] per le sue guide d'Italia, e le sue carte stradali, specialmente quella automobilistica d'Italia al 200.000 in 30 fogli e quella termini cartografici con le relative definizioni nelle cinque lingue scelte come base, cioè tedesco, inglese, spagnolo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] zona.
Bibliografia: T. Groppi, Canada, Bologna 2006; «i Quaderni speciali di Limes», 2008, 2, nr. monografico: Partita al Polo; ) ed Esi Edugyan (n. 1978).
La poesia canadese in lingua inglese, che lamenta la scomparsa di Robert Kroetsch (1927-2011), ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] sono l'urdū e l'inglese, sono molto diffuse altre lingue delle famiglie indiana e iranica (balucī, brahūī, sindhī, panjābī venne approvata (agosto) una legge che attribuiva poteri speciali alla polizia.
Sul piano internazionale il P. dovette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] Catéchisme de l'Église catholique, diffuso in molte lingue ma poi corretto ed edito definitivamente in latino 1999 a conclusione di questa serie), si sono successivamente tenute le assemblee speciali per l'Africa (1994), per l'America (1997), per l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] se non dialetti letterarî, fra cui, dato il primato culturale, la Germania meridionale finisce col prevalere: una lingua letteraria manca.
Specialmente nelle zone periferiche, al di qua del Reno e del Danubio dove i contatti coi Latini furono più ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] altre stirpi; s'introdurrà anche nei cori del dramma attico, portando il suo speciale colorito, distinto e quasi aristocratico, a far contrasto con la lingua attica delle parti dialogate.
Veramente, nel Peloponneso, sia a Sparta sia nelle rimanenti ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...