CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] con a capo del 'popolo cristiano' la figura imperiale (Leonardi, 1987) -, che dal consolidato piano dell'espressione delle linguestorico-naturali in particolare greca e latina, dal linguaggio gestuale del 'segnarsi' e 'segnare' della c. con la mano ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] prevale una posizione intellettualistica nell’interpretazione storico-religiosa: la r. naturale, cioè corrispondente allo spirito umano, di lingue indoeuropee e la relativa teoria del ‘protoindoeuropeo’ stanno alle basi della teoria storico-religiosa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Il 14% del territorio è protetto da parchi e riserve naturali.
Secondo un calcolo effettuato nel 610 d.C., la scritti nella lingua ufficiale del tempo: ne abbiamo 62 inseriti nello Shoku Nihongi (seguito al Nihongi), opera storica scritta nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] supera (2006) i 30 milioni di t annue, quella di gas naturale è di 44 miliardi di m3; gli idrocarburi formano quasi la metà del quella cioè scritta nella lingua popolare comparsa verso il 700 a.C. Sono opere storiche e sono soprattutto novelle ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] ’a. diventò sinonimo di storia naturale dell’uomo.
Alla fine del in uno specifico ‘dove’. L’analogia fra lingua e mitologia è alla base delle imponenti analisi è sviluppata una importante scuola di studi storico-religiosi, grazie a R. Pettazzoni, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] cui idioma, l’amarico, è lingua ufficiale), che storicamente hanno svolto un ruolo importante nel nel 2009, secondo una stima, a oltre 85 milioni. La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un tasso di natalità valutato al 43‰ e nonostante ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] come una dimensione oggettiva e metafisica che, con lo spazio, contiene gli oggetti naturali e di cui il t. relativo, il t. ‘numero’ della tradizione le forme storiche del futuro sono innovazioni indipendenti nello sviluppo delle singole lingue), si ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] . triangolare tn è uguale, come indica la figura, alla somma dei n. naturali da 1 a n, cioè appunto a n(n+1)/2.
I n. da un punto di vista storico svariate nozioni di algebra, come Il duale è presente nelle lingue indoeuropee (greco, indiano, paleoslavo ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] con dimensioni più umane, appare un modo storicamente incarnato di predicare l'Evangelo in sintonia con di tutti i metodi contraccettivi non naturali.
È dunque in atto da Alt-Orientalen, elenco completo in varie lingue di tutte le diocesi delle Chiese ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] emerge la sua conoscenza delle lingue e della paleografia e la sua vastissima cultura storica e filosofica, la sua di là dell’importanza attribuita da Pio XI alle scienze esatte e naturali e del suo ben noto interesse per la filologia e la filosofia ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...