La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] europee e che l’ordinedel 1815 era ormai diventato puramente illusorio. Con ciò fu assolto il primo compito di una le funzioni amministrative erano oggetto di ciò che nel linguaggio attuale si direbbe scambio politico: controllare l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] delprimo tipo, d'altro canto, gli stessi risultati si possono avere se le nomine dei giudici costituiscono una ricompensa clientelare per la passata fedeltà a un determinato partito politico dominante. Non è chiaro se rispetto agli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del governo 2000; Franchini 2006).
I ministeri sono così riconducibili a tre categorie fondamentali, in relazione alle funzioni svolte: a) d’ordine; b) economiche; c) sociali, culturali e ambientali.
In primo semplicemente dal linguaggio comune. In ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] dell'impresa - quella che nel linguaggio corrente va sotto il nome di il complemento e il correttivo delprimo. Esso getta un ponte verso gli istituti preesistenti; ma ha disegnato un nuovo ordinamento. Come ha scritto Jacques Ripert (v., 1951) ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] i Greci si posero il problema del diritto, come anche quello dellinguaggio, lo posero in questi termini: il ordinamento giuridico del paese. Nella terza e ultima fase, dal 1811 in poi, progettò una completa codificazione, battezzata in un primo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] degli Studia dell'Ordine, o al testo del corso, preparato in Per lui, come in effetti già prima di lui avevano sostenuto Duns Scoto, del significato, e secondo la quale la verità è il risultato della stretta corrispondenza (adaequatio nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] sua stabilità diventarono, anche nel linguaggio dei giudici costituzionali, presupposti effettivi ordinanza Corte cost., 14 dic. 2001 n. 410).
Problemi nel diritto europeo
Il primatodel diritto comunitario europeo sul diritto nazionale (un primato ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ordinamento della magistratura. Quanto all’ordinamento giudiziario, la riforma del virtù, capace di parlare un linguaggio comprensibile a tutti, e di del Partito socialista di unità proletaria a Milano. Dopo la liberazione, fece parte delprimo ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] diretta a valorizzare l’ultima parte delprimo comma dell’art. 2392 c. di tipo intellettuale, che non ricorre alcuna limitazione di ordine normativo e che fra l’art. 1176 c.c. il medesimo concetto assume nel linguaggio corrente (e, nello stesso ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] I beni nel linguaggiodel diritto
Qualunque forma di detenzione della ricchezza presuppone un ordinamento giuridico che esso è stato risolto da tempo assegnando il titolo necessario al primo occupante un certo territorio, oppure a colui o coloro che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...