Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di canti per facilitare il travaglio. In questo testo il linguaggio è mitico-simbolico, ma ogni sua parte corrisponde a una (trad. it. Il buon selvaggio, Milano, Eleuthera, 1987).
C. Lévi-Strauss, Anthropologie structurale, Paris, Plon, 1958 (trad. ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] , ma si inventa un'argomentazione. Tuttavia nel linguaggio corrente i due termini possono essere usati con una tr. it.: La rivoluzione industriale, 1760-1830, Bari 1953).
Cipolla, C.M., Guns and sails in the early phase of European expansion, 1400- ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] partenza, arrivi a costruire nuove forme e linguaggi d'espressione che spezzino l'isolamento della costruzione sociale del femminile e del maschile, a cura di S. Piccone Stella, C. Saraceno, Bologna, Il Mulino, 1996).
s. ortner, Is female to male ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] tuttora una situazione eccessivamente dispersa e frantumata.
c) Cenni di comparazione con altri paesi europei
Un 'immagine. Tutto questo, però, può condurre alla trasformazione del linguaggio radiofonico, che da 'aereo' si 'materializza' legandosi a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] corso del tempo la forte influenza delle scienze del linguaggio greche, conseguenza dell'alto grado di biculturalismo e l'esegesi dei testi biblici e patristici almeno dal IV sec. d.C., fu tradotto più volte in siriaco nel corso dei secoli (v. cap ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] presenta alcune analogie con lo sviluppo del linguaggio umano e viene considerato uno strumento di Sciences", 1016, 2004, pp. 749-777.
Malenka, Nicoll 1999: Malenka, Robert C. - Nicoll, Roger A., Long-term potentiation - a decade of progress?, " ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] mestiere del singolo saper suggerire la presenza dell'altro quando l'altro non c'è. Un caso a parte sono le coppie fisse: due comici ( o narrativi, dove è in discussione l'essenza del linguaggio, non risultano certo meno importanti e risolutivi (v. ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] individuali nelle capacità 'socioemozionali'. (V. anche Apprendimento; Comunicazioni di massa; Interazione sociale; Linguaggio; Semiotica).
Bibliografia
Brown, R., Fraser, C., Speech as a marker of situation, in Social markers in speech (a cura di ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] e non solo l'adozione di simboli, bensì anche del linguaggio formale artistico dell'arte romana imperiale ‒ o di quanto volume a cura di H. Houben).
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
É. Bertaux ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] ), basato in modo parziale sui compilatori di Hopper e sul suo linguaggio di programmazione Flow-Matic per l'UNIVAC. Nel 1960 il governo Hodgkin della Oxford University e Max Perutz e John C. Kendrew della Cambridge University. Tutti e tre vinsero ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...