CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Procri (1755) di Araia, ricorrevano anche alla lingua russa. Fornirono, insomma, opere che, al S. Sandunova) e quella di direttore d'orchestra: fece conoscere l'opera tedesca (Der Freischütz, 1824) e i generi fondamentali dell'Ottocento francese, l' ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , tra gli altri paesi, in Germania a Königsberg dove apprese il tedesco ed ebbe così la possibilità di studiare, tra i primi in Italia, il sistema filosofico di Kant in lingua originale e in tutte le sue articolazioni nelle numerose opere.
Nel 1819 ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] parlato «non implicava, per il Rigutini, il rifiuto della lingua degli scrittori» (Vitale, 1967, p. 448): per esempio Il Riguti-ni/Bulle: una pietra miliare nella lessicografia bilingue italo-tedesca, pp. 403-415; A. Nocentini, R. dialettologo a suo ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] furono inoltre presentate le cinque versioni (latina, tedesca, italiana, dalmata/croata e ungherese) dei dieci J. Lisac, Hrvatski jezik Vrančićeva rječnika i njegove proze (La lingua croata del vocabolario e della prosa di Veranzio), in Filologija, ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] in contatto con la popolazione locale imparandone la lingua e proseguì gli studi frequentando il liceo Vittorio (1955), per poi divorziare nel 1956. Dopo una relazione con la tedesca Gisela Dester, sua assistente, nel 1963 Hugo sposò dunque Anne, che ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] presso Einaudi: il romanzo, poi tradotto in varie lingue, come altre opere di Ramondino, la impose all’ 119-138; V. Di Rosa, Le opere e i giorni. Ricordo di F., in Taccuino tedesco 1954-2004, cit., pp. 331-349; F. Sepe, F. R. Rimemorazione e viaggio, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] nella Talestri di G.B. Ferrandini. Questo ingaggio nella città tedesca costituì inoltre per il cantante l'occasione di dar vita a di fronte alla basilica del Santo l'antifona "O lingua benedicta". Nel 1783, in occasione della scadenza del reggimento ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] la Società S. Raffaele sul modello dell’omonima associazione tedesca. Scalabrini fu allora coinvolto da esponenti di quest’ultima immigrati, che avrebbero dovuto essere assistiti nella loro lingua. A questo punto la situazione divenne esplosiva sia ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] e Theodor Gerlach), la sua prima raccolta a stampa individuale, nonché prima silloge musicale con testi interamente in lingua italiana apparsa su suolo tedesco (Balsano, 1991, p. 139). Il libro ebbe buon esito, visto che fu ristampato a due riprese ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] guerra.
Del 1915 è Lusinga, una delle prime romanze in lingua, composta su versi di A. Genise, cui seguiranno negli anni del 1935, che dette il titolo a un film di coproduzione italo-tedesca, girato in quell'anno stesso per la regia di A. Genina con ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).