MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] 1406 si era rappacificato con Ladislao. L’alleato naturale era ovviamente Luigi II d’Angiò che sperò di Gli statuti di M. … nella tradizione del volgare amministrativo del XV secolo, in Lingua e storia in Puglia, IX (1980), pp. 1-9; G. Vallone, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] metà del vero, poi alcuni particolari in gesso a grandezza naturale. Il programma iconografico (discusso con Ranzi in uno scambio epistolare e le novità liberty, sostanzialmente assenti invece nella lingua algida e ‘severa’ di Zocchi. La decisione ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] di Firenze (allora capitale), ma la naturale irrequietezza dell’uomo non si conciliò mai con Ottocento, Milano 1981, passim; F. Portinari, «Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale». Storia del melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti, ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] vinse, per concorso, la cattedra di storia comparata delle lingue classiche e neolatine all’Università di Pisa. In questa l’immobilismo etno-linguistico a essa collegato hanno come naturale pendant la tendenza a minimizzare l’effetto di superstrato ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] modello gli permise di acquisire una sicura conoscenza della lingua e della letteratura classica latina, che l’avrebbe sua visione della natura, secondo la quale tutti gli enti naturali, organici e inorganici, sono legati in una progressione costante, ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] sua facile vena di prosatore impadronitosi presto della lingua francese poteva sbizzarrirsi nella novella come nella cronaca 1848, in cui aveva presentato la Francia come la "naturale alleata" dell'Italia contro Austria, Inghilterra e Russia ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] la teoria del movimento ellittico, che fu tradotta in lingua tedesca e pubblicata nelle Astronomische Nachrichten (XXX[1850]) dal per cui la scoperta delle leggi dei fenomeni naturali è possibile non attraverso le osservazioni simultanee, bensì ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] prese lezioni dal tenore Arrigo Pola, che alla bellezza naturale di una voce tenorile senza eguali seppe applicare in du régiment (Londra, 2 giugno 1966), unica opera in lingua non italiana che Pavarotti tenne poi in repertorio, entrambe affrontate, ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Pino discute quindi il rapporto tra bellezza naturale e bellezza artificiale, individuando nella prospettiva alle pp. 396-432); numerose sono anche le traduzioni in lingua straniera (rumeno, inglese, giapponese, portoghese, francese).
Fonti e ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] universitaria, Bonon. 4256; un altro riguardante i codici in lingua ebraica in Madrid, Biblioteca Nacional de España, ms. , CX (1998), 2, pp. 461-473; M.E. Micheli, Naturalia e artificialia nelle raccolte del Card. F.S. de Z., in Illuminismo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...