DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] dell'800 sono stati considerati un "precoce documento di stilistica letteraria" (A. Schiaffini, Momenti di storia della linguaitaliana, Roma 1958, p. 179).
II pensiero che lega sotterraneamente tutti i rilievi del D., quello che fornisce i modelli ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] la vita e che sarebbe stata la premessa della sua intensa frequentazione dei classici della lingua volgare e della sua piena padronanza della linguaitaliana.
Il 19 agosto 1679 lo zio paterno Giuseppe Vallisneri morì lasciandogli una cospicua eredità ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] ricordare inoltre, sotto questo aspetto, il curioso paradosso di Domenico De Robertis (1976-1978) secondo il quale addirittura «la linguaitaliana sarebbe oggi fondata sull’aretino» (p. 119) di Ristoro, se non fosse stato per l’esito della battaglia ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella linguaitaliana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] di attività e una scienza. Nel primo caso, infatti, consiste nell'insieme delle risorse di un'area e nelle attività svolte per utilizzare queste risorse. La scienza, invece, studia queste attività, il ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] ’orientamento, combinato con le severe disposizioni di riforma e la difficoltà di comunicazione (non conosceva la linguaitaliana e parlava sempre in latino), produssero negli ambienti curiali una crescente ostilità nei suoi confronti, poiché molti ...
Leggi Tutto
informazione, teoria della
informazione, teoria della teoria matematica, elaborata da C.E. Shannon e N. Wiener, che consente di misurare la riduzione d’incertezza determinata da un segnale. In un qualunque [...] lettere dell’alfabeto che sono usate con frequenza molto diversa e che spesso hanno interdipendenze mutue (per esempio, nella linguaitaliana, una q è quasi sempre seguita da una u). La relazione strutturale tra i simboli è quindi responsabile di ...
Leggi Tutto
comunità
Stefano De Luca
Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza
Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] viene da communitas, derivato di communis "che compie il suo incarico (munus) insieme con (cum) altri"; è presente nella linguaitaliana sin dal 13° secolo e viene utilizzata per indicare un insieme di persone unite dalla razza, dal territorio, dalla ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Nicola Terzaghi
Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] ed amico e collega del Pascoli, col quale aveva in comune la vastissima conoscenza del latino, volle essere, soprattutto, poeta di linguaitaliana e latina ed interprete e traduttore di poeti latini, particolarmente di Virgilio.
I suoi primi versi ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] di protagonisti eroici ciascuno sullo sfondo di una diversa regione italiana. Ambientato a Torino, dove De Amicis si era nel pubblicò L’idioma gentile, un testo dedicato alla questione della lingua in cui riprendeva le posizioni di Manzoni. Alla sua ...
Leggi Tutto
Aporti, Ferrante
Pedagogista (San Martino dell’Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858). Ordinato sacerdote nel 1815, si specializzò negli studi ecclesiastici a Vienna. Professore di Storia della Chiesa [...] ispirava. Nei suoi asili Aporti, che era contrario al monopolio ecclesiastico sull’istruzione, prescriveva l’uso esclusivo della linguaitaliana per cementare lo spirito unitario e sul suo esempio scuole simili si diffusero in tutta la penisola. Nel ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...