Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] armi degli uomini.
Nei riti si sancisce dunque una divisione del lavoro fra i sessi che non si origina tutta nella sfera tecnico- discontinuità e a isolare una tribù dalle tribù vicine: la lingua, il nome, un comune senso di appartenenza diffuso fra ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] dalla ruota di preghiera. Le diversità di lingua e di scrittura fecero sì che nelle due aree culturali l'arte 1400-1700, London 1965 (tr. it.: Velieri e cannoni d'Europa sui mari del mondo, Torino 1969).
Ferguson, E.S., The mind's eye: non-verbal ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] è un caso se gli altri, gli stranieri, in molte lingue sono denominati semplicemente non-uomini. Ma all'interno di una stessa una volta, fa sì che identità del singolo e identità del gruppo si intersechino. In tutti questi casi si può parlare dunque ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] sempre più evidente, anche in quella italiana - i canali si sono proposti e affermati presso i loro ascoltatori non più come , unite da un uso del mezzo, collettivo e privato insieme, che supera diversità di cultura, lingua, condizioni e stili di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Nisibi ci offrono informazioni sul curriculum e sugli insegnanti che si possono presumere valide anche per gli altri centri di educazione superiore di lingua siriaca, in particolare a Edessa (prima del 489) e a Gundeshabur (Gundēšābūr). Il maqrǝyānā ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] □ Bibliografia
Dagli inizi degli anni Cinquanta del Novecento si sono succeduti numerosi studi sperimentali volti a del cervello durante l'apprendimento di compiti complessi, dal riconoscimento dei volti all'apprendimento di una nuova lingua. ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] dell'amplesso diventano espliciti, sui primi piani l'intera gamma del piacere si legge fino all'orgasmo, il letto è sempre più un ne nasceva, unità ricomposta nelle proiezioni in lingua originale.Le modalità della r. cinematografica hanno consentito ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] il difficile problema della ricostruzione da parte del ricevente del significato cui si mirava nell'atto di emissione. La percezione e al riconoscimento dei segni (che si basano sulla conoscenza della lingua) c'è anche un'operazione fondamentale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] del genere, per l'area italica, appare attestato dal cippo Abellano, che reca incisa un'iscrizione in lingua osca parvus, deo sacratus cum ara (Gell., VII, 12, 5). Si tratta del nucleo base di ogni santuario, la cui vetustà era ben chiara agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] a Modena: di quest’ultimo si segnalano le Note illustrative della Carta geologica del Modenese e del Reggiano (1870), realizzata nel 1869 dei primi grandi trattati generali di paleontologia in lingua italiana, come in particolare la terza edizione ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...